Campionati sospesi almeno fino al 3 aprile, con la concreta possibilità che le ultime otto giornate non vengano disputate, cristallizzando i verdetti sportivi al 1 marzo. Questo uno degli effetti più lievi dell'emergenza COVID-19, che sta stravolgendo le abitudini di vita degli italiani, abitanti del secondo Paese al mondo per numero di contagiati dopo la Cina, primo focolaio di questa epidemia. Di fronte alle situazioni gravi che ci vedremo impegnati a fronteggiare nelle prossime settimane, parlare di questioni calcistiche serve solo a distrarci un po' e, in questa ottica, esaminare in modo approfondito le vicende dell'Acr Messina potrebbe impegnare molto tempo reso libero dalla necessità di limitare la propria vita sociale in questo particolare momento.
La classifica vede i biancoscudati all'ottavo posto, con 36 punti, a dieci lunghezze di distacco dalla coppia Troina-Football Club, appaiate in quarta e quinta posizione, e con un rassicurante +8 sulla zona playout. Bilancio deludente per chi, alla vigilia, puntava a duellare fino al termine con la corazzata Palermo, ma in linea con quanto raccolto nella stagione 2017-2018 alla 9^ di ritorno, quando il Messina guidato da Giacomo Modica aveva un punto in meno rispetto a quello attuale ed era reduce dalla sconfitta netta per 2-0 sul campo della Vibonese, capolinea delle ultime speranze di aggancio della zona playoff, vera e propria chimera per la proprietà Sciotto, allora come oggi. Guardando solo ai freddi numeri, quindi, ci sarebbero state le premesse per migliorare quel sesto posto con 53 punti finali colto dalla squadra rimasta nella mente dei tifosi peloritani come un grande rimpianto, visto che, nell'immaginario collettivo, la mancata conferma di mister Modica e del gruppo di calciatori cementato in quella stagione ricade tra le maggiori responsabilità addebitate al patron biancoscudato in quasi tre anni di gestione.
Il rosario delle recriminazioni contiene tanti altri errori snocciolati quasi giornalmente su tutti i media e nei social, ma, distaccandosi un attimo da una visione troppo emotiva, l'identificazione della famiglia Sciotto come unica causa della prolungata crisi calcistica messinese appare un capro espiatorio troppo comodo per rimandare l'identificazione di tutte le cause che hanno portato a 9 campionati sugli ultimi 13 disputati da squadre cittadine in serie D con tre matricole FIGC diverse (FC Messina/Acr Messina/Città di Messina), sei denominazioni differenti (FC Messina Peloro, Ac Rinascita, Ac Rilancio, Ac Riunite, Città di Messina, Football Club Messina).
Un caos continuo in cui si sono alternati 16 presidenti che riepiloghiamo giusto per averne memoria: Franza, Cataldo, Di Lullo, Di Mascio, Santarelli, Martorano, Manfredi, Torrisi, Lo Monaco, Stracuzzi, Oliveri, Proto, Pietro Sciotto, Paolo Sciotto/Lore, Pietro Sciotto/Arena.
Tra questi, solo Torrisi, durante la gestione Lo Monaco, nel 2013 è riuscito a vincere in serie D, mentre il massimo risultato sportivo è stato raggiunto con il settimo posto in Lega Pro nel 2016, in un torneo in seguito sotto indagine non solo da parte della Procura Sportiva.
Se dovessimo, poi, aggiungere tutti i nomi di coloro i quali sono stati indicati come possibili "salvatori" del calcio a Messina in questi ultimi 12 anni, allora la lista diventerebbe fitta come una pagina dell'elenco telefonico di New York.
Si potrebbe anche fare riferimento alla teoria dei corsi e ricorsi storici, magari andando a rivedere, su Youtube, la registrazione di una trasmissione su Teletime, datata 1993 . Nella telefonata di quel tifoso, raccolta dai colleghi Manzo e Pensavalli, si possono ritrovare tante motivazioni ricorrenti nei momenti neri per il calcio messinese.
Quali possono essere le soluzioni?
Coinvolgere i pochi imprenditori strutturati del territorio, come avvenne nel 1997 con la Peloro di Aliotta che scalò le categorie e arrivò in serie A sotto la guida del Gruppo Franza? Mancano le personalità carismatiche che allora quasi "costrinsero" al coinvolgimento i protagonisti di quel periodo.
Attrarre investitori esterni al tessuto cittadino, magari attraverso la concessione pluriennale dello stadio? Sarebbe un caso unico nel panorama mondiale, dove sono le società calcistiche a gestire gli impianti per ricavare reddito attraverso il loro utilizzo durante la stagione e non solo ricavando da eventi episodici o lontani dalla pratica sportiva.
Sperare nella fortuna che consenta di scalare le categorie senza grossi impegni finanziari, ma confidando in operazioni speculative legate a particolari situazioni? I casi di repentine salite e fulminei crolli o fughe improvvise hanno riempito le cronache sportive e giudiziarie italiane negli ultimi anni, con decine e decine di fallimenti dopo voli pindarici e sontuosi progetti.
Nessuno può affermare, al momento, di possedere la formula magica per riaccendere la macchina dell'entusiasmo verso il calcio che fece, in passato, della nostra città una delle piazze più calde e ambite nel nostro Paese, almeno in campo sportivo.
Un primo passo, importante, potrebbe essere quello di prendere consapevolezza delle risorse attuali, senza ancorarsi ai fasti del passato, ma partendo dalla realtà che è quella del campionato di serie D.
Poi, una tregua rispetto alle faide da paesino, alle invidie da cortile e ai dispetti tra comari sarebbe di aiuto per pensare, prima di tutto, a costruire un futuro su basi concrete e non su illusioni o presunzioni di onnipotenza o, peggio ancora, senza fare tesoro di quanto vissuto in questi ultimi anni.
Perché, senza appartenenza o autentica vicinanza, non si può dire di essere una comunità, a partire dalle questioni più serie, come quelle che stiamo vivendo in questi giorni, fino alle cose leggere, ma comunque con una loro importanza sociale, come il calcio.
Autore: Davide Mangiapane / Twitter: @davidemangiapa
Altre notizie - Acr Messina
Altre notizie
- 13:02 1^-Novità per la porta del Lipari: tesserato Giuseppe Paratore
- 11:06 Villafranca no stop, preso il difensore Foti dal Lipari, classe 2003
- 09:53 L'Orlandina arricchisce il centrocampo con Antonino Frisenda
- 20:47 Crisci raggiunge Marino e mister Di Napoli: contratto annuale con la Nissa
- 16:15 Messina, c'è l’ok del tribunale per i pagamenti ai tesserati
- 15:30 1^-Il Comprensorio del Tindari piazza un doppio colpo
- 13:55 2^-Provinciale, non solo conferme: ufficiali cinque colpi
- 12:04 1^-Città di Santa Teresa: tesserati Matteo Pellizzeri e Thomas Crupi
- 11:27 Un altro giovane per l'Orlandina: tesserato Thomas Nibali
- 10:06 Villafranca, un altro tassello under: ritorna in biancoverde Carpentieri
- 09:53 Chiavaro all'Igea, il ds si presenta: "Appartenenza e identità"
- 19:12 Il "solito" luglio calcistico a Messina: incognite e corse contro il tempo
- 18:00 1^-La Nuova Peloro fa sul serio: presi i due fratelli Libro e Bellamacina
- 17:56 Ussi Messina, Capuano confermato presidente. Pietro Di Paola vice
- 17:37 Marra si presenta a Barcellona: "Primo traguardo la salvezza, poi..."
- 17:30 Igea iscritta, via libera dalla Covisod. Milazzo: adempimenti espletati
- 17:26 Immacolato Bonina nominato presidente onorario dell'Igea Virtus
- 18:23 Villafranca scatenato: preso l'attaccante under (2005) Scattareggia
- 11:24 "Goalkeepers Camp", un successo importante a Santa Lucia del Mela
- 18:09 Monforte San Giorgio, accordo rinnovato con mister Salvatore Cambria
- 18:04 L'Igea Virtus si iscrive in D e annuncia Salvatore Marra in panchina
- 16:15 A Cateno De Luca del calcio "frega nulla". A Messina se n'erano già accorti
- 16:02 Sì allo stadio, ora i pagamenti. C'è ancora possibilità di tenere in vita l'Acr
- 11:54 1^-Real Rocchenere: attacco rinforzato con l'arrivo di Dario Rigano
- 11:08 1^-Marco Crascì e Mirko Ravì sono le prime novità del Rocca
- 10:57 Riviera Nord attivo sul mercato tra novità e conferme
- 10:13 Un giovane per la porta dell'Orlandina: tesserato Calogero Armeli
- 09:22 “The best coach", grande successo per l'edizione 2025
- 12:10 Città di Villafranca, arriva l'attesa conferma: accordo con Manuel Rando
- 10:08 2^-Rometta Marea, si lavora alle conferme: attesa la decisione sul tecnico
- 14:37 1^-Giuseppe Cuciti e Michele Arnone tornano al Melas
- 13:30 Santangiolese, novità tra i pali: tesserato Salvatore Benfatta
- 11:53 2^-Esperienza e carisma per la difesa della Fitalese: ecco Roberto Veneroso
- 11:08 La Santangiolese annuncia un ritorno e tre conferme
- 10:31 2^-Nuovo allenatore per la Vivi Don Bosco: Giuseppe Presti
- 09:58 2^-Sfarandina, novità nell'organigramma: nuovo presidente e il vice
- 19:12 La Nissa sceglie il nuovo tecnico, è l'ex peloritano Lello Di Napoli
- 15:37 A Sant'Agata di Militello si cerca di ripartire: due le ipotesi
- 15:08 1^-Città di Santa Teresa: Giuseppe De Salvo saluta dopo quatto anni
- 14:23 1^-Alessio Camarda confermato sulla panchina del Furci
- 12:47 1^-Doppio colpo di mercato per il Comprensorio del Tindari
- 12:40 Orlandina, primo rinforzo in attacco: arriva Salvatore Praticò
- 11:56 2^-Fitalese, volto nuovo a centrocampo: tesserato Osama Rai
- 11:14 1^-Rinforzo giovane per il Real Rocchenere: Gabriele Zingales
- 10:27 1^-Real Gescal, ufficiali il nuovo direttore sportivo e il nuovo allenatore
- 09:41 L'appello della Società Cooperativa Messina: "Un incontro alla luce del sole"