Sembra incredibile a dirsi ma, nei fatti, il Messina è molto vicino a guadagnarsi la salvezza diretta. L’ottima serie positiva, nella quale i giallorossi hanno guadagnato 10 punti in quattro giornate, ha portato gli uomini di Biagioni al dodicesimo posto, con un margine di quattro punti sulla zona rossa. Sul gradino immediatamente sottostante, a “disturbare” i sonni dei biancoscudati, ci sono Sancataldese e Città di Messina, impegnate a cercare un posto al sole nel più breve tempo possibile. Domenica prossima, ironia della sorte, il Messina riceverà i cugini della società di Lo Re che, da poco, ha sostituito il tecnico Furnari con Franco Viola.
Impegno non facile per l'Acr, sia per la bontà dell’altra squadra giallorossa, sia per la componente emotiva che questa sfida può generare nell’ambiente. La parola “derby”, però, suona come esagerata, per una sfida che, in un’altra città, non si sarebbe neanche disputata. In estate, infatti, sono stati versati fiumi di parole sulla scelta insensata di mantenere due compagini in serie D, in una realtà calcisticamente depressa come quella peloritana. A poco sono servite, però, le aperture della “famiglia CdM”, pronta a sposare il progetto dell’Acr Messina: il presidente Sciotto, infatti, ha ben pensato di chiudere le porte alla fusione, impegnato com’era nella scelta di innumerevoli progetti tecnici morti nello spazio di mezza giornata.
Quel che è stato, purtroppo, è sotto gli occhi di tutti. La Messina calcistica ha gettato alle ortiche un’altra stagione, osservando due compagini che si sono dibattute nei bassifondi della classifica di serie D. Se, però, la salvezza potrebbe rappresentare un’impresa per il Città di Messina, matricola appena giunta dal campionato di Eccellenza, lo stesso non può dirsi per la società di Pietro Sciotto, simbolo di sprechi, disorganizzazione e improvvisazione, frutto dell’emotività dei vertici dirigenziali.
La “strana” stracittadina, però, non è assolutamente un inedito. Nonostante la recente fondazione della squadra di Lo Re, nata nel 2010 dal cambio di denominazione del “vecchio” Camaro, le due squadre peloritane si sono già incontrate per ben tre volte in campionato. Due, infatti, le sfide nella stagione di serie D 2012/13 mentre l’ultima, come i tifosi ricorderanno, è stata disputata solamente qualche mese addietro.
L’origine di questa storia, pertanto, è da ricercare nel primo mese del campionato 2012/13, un anno che sembrava segnare la nuova rinascita del calcio peloritano. Sono passati solamente sei anni ma, gli umori della piazza biancoscudata, infatuata da un nuovo “messia”, apparivano diametralmente opposti agli attuali. La famiglia Lo Monaco, infatti, deteneva la proprietà dell’Acr e, senza ritegno alcuno, millantava il ritorno dei giallorossi nelle categorie di appartenenza. Di contro, il giovane Città di Messina, guidato dal compianto Giampiero De Leo, provava a consolidarsi come una realtà della città dello Stretto. Alla fine dell’anno, a spuntarla saranno i giallorossi dell’Acr, promossi tra i professionisti dopo un’appassionante duello con il Cosenza. Spumeggiante, comunque, il campionato del Città di Messina, giunto quarto grazie a calciatori di livello come Citro, Saraniti, Tiscione ed Assenzio.
La sfida d’andata, disputata allo Scoglio il 30 settembre 2012, si concluse sul risultato di 2-1 per gli uomini di Catalano, che guadagnarono il doppio vantaggio grazie alle reti di Parachì e Chiavaro. Rimasti in 10, i padroni di casa subirono la reazione del Città di Messina, che accorciò le distanze con Saraniti e sfiorò il pareggio con Assenzio. Il ritorno, invece, venne disputato al Celeste, davanti ad una cornice di pubblico commovente, assiepata in curva Sud come ai tempi di Massimino e Aliotta. La sfida si concluse sullo 0-0, soprattutto grazie alle parate di Ettore Lagomarsini, che si superò fermando il funambolico attacco “ciddiemmino”.
Nella sfida d’andata del campionato in corso, invece, si registra la prima vittoria del Città di Messina che, il 14 novembre dell’anno scorso, riuscì a sconfiggere i più quotati concittadini con uno scoppiettante 3-2. Al vantaggio iniziale di Galesio, infatti, rispose Gambino, prima del nuovo vantaggio della società di Lo Re con Fragapane. Nella ripresa, gli uomini di Furnari andarono sul 3-1 con Cardia, prima della rete finale di Rabbeni che riuscì solamente a mitigare il passivo per l’Acr.
Ma la storia tra le due compagini peloritane si compone anche di una sfida di Coppa Italia, giocata nell’estate scorsa: una rete di Petrilli, da poco arrivato alla corte di Sciotto, decise la sfida del Franco Scoglio davanti ad uno sparuto pubblico. Domenica pomeriggio, pertanto, i tifosi messinesi saranno costretti ad assistere ad un'altra strana sfida, nella speranza di ritrovare, al più presto, quella normalità che sembra aver abbandonato da tempo queste terre.
Autore: Marco Boncoddo / Twitter: @menelpallone
Altre notizie - Amarcord
Altre notizie
- 18:17 Un difensore argentino per la Futura Brolo: accordo con Franco Mammana
- 18:14 Il Riviera Nord inserisce giovani talenti: tesserato Mattia Coppoletta
- 17:29 Il Villafranca arricchisce il settore under: ecco Gabriele Salamone
- 17:19 Nuova Igea Virtus, due giovani novità e una conferma in difesa
- 13:01 Pro Mende, confermato l'assetto tecnico. De Domenico ds, Patti mister
- 12:19 Prima novità per il Milazzo: ingaggiato lo juniores Lorenzo Bonaccorso
- 12:04 1^-Nuovo organigramma per il Sant'Alessio: il presidente è Giovanni Rovito
- 11:01 1^-Real Itala, il primo colpo è la conferma del capitano Acquaviva
- 10:21 1^-Un giovane terzino per il Melas: arriva Walter Grillo
- 09:53 3^-Rafael Sporting Club al lavoro verso la nuova stagione: sei novità
- 17:50 Il bomber resta in rossoblù: Giuseppe La Spada confermato al Milazzo
- 14:11 Tommaso Squillace torna in Sicilia: accordo con la Nuova Igea Virtus
- 13:04 2^-Basile e Morabito, due figure centrali nel progetto Garden Club
- 12:27 Il centrocampista Francesco Marullo al Città di Villafranca
- 11:52 Anatriello a Potenza, Bucolo si accasa alla Vibonese
- 11:51 2^-La Virtus Rometta riparte dal suo bomber: confermato Martino Arnò
- 11:03 Futura Brolo, tesserato il giovane attaccante Daniele Giglia
- 10:12 Il Città di Galati ha affidato la panchina a mister Giuseppe Laurà
- 09:42 La Rosmarino riparte e annuncia l'arrivo di Natale Gatto
- 21:29 Messina, c'è l'ok della Covisod: giallorossi iscritti in serie D
- 19:36 Igea, primo acquisto di Chiavaro: ecco Cardinale dalla Vibonese
- 15:36 Marco Crimi firma un annuale con il Team Altamura
- 13:42 1^-Città di Santa Teresa, Ferraro nuovo presidente. Ecco le altre cariche
- 12:37 L'attaccante Jacopo Errante firma per il Città di Villafranca
- 09:35 Pro Mende: prima presidente donna della storia, ecco Maria Manna
- 14:22 2^-Novità sulla panchina della Sfarandina: ecco mister Calogero Balleriano
- 12:31 Città di Villafranca, tesserato il centrocampista Antonio Arigò
- 12:07 Tino Iorio torna al Monforte San Giorgio: sarà il nuovo direttore sportivo
- 11:31 Il Milazzo riparte dalla sua base: dopo Dama resta anche Scolaro
- 10:29 1^-Il Real Gescal rinforza la squadra: annunciati sei colpi
- 09:47 2^-Francesco Sgrò e Paolo Faranda, un doppio ritorno per la Fitalese
- 18:04 Crimi ai saluti: "Messina è casa mia, questa maglia sempre un sogno"
- 12:53 Emanuele Serio lascia il Città di Galati: accordo con l'Orlandina
- 12:00 Messina, ore cruciali per capire se c'è speranza. Oltre che vita
- 11:04 1^-Thomas Artale torna a Rocca: dal biancoazzurro al gialloverde
- 10:31 1^-Casalvecchio attivo sul mercato: ufficiali cinque arrivi
- 09:42 Basilio Ceraolo torna alla Futura Brolo. Arriva anche Giuseppe Fantino
- 13:37 Villafranca, arriva un altro under: ecco La Spada, classe 2005
- 12:43 3^- Il Tre Torri si affida a La Rocca come direttore sportivo
- 12:28 Stefano Maiorano rimane in Sicilia: è il nuovo dt dell'Acireale
- 12:16 Adorante vola in Laguna, Plescia si accasa al Sorrento
- 11:39 2^-Il Garden Club rilancia con Matteo Bruno come nuovo ds
- 10:41 2^-Un altro rinforzo per la Fitalese: accordo con Tony Parasiliti
- 09:57 Pro Mende premiata per i sessantanni ininterrotti di attività
- 12:03 2^-Nunzio Lombardo in biancorosso: dopo 14 anni torna alla Fitalese
- 11:21 3^-La Juvenilia spera nel ripescaggio: novità in dirigenza e in panchina
- 10:32 2^-La matricola Limina aggiunge due giocatori d'esperienza
- 09:46 2^-Un attaccante argentino per l'Alì Terme: si punta su Emmanuel Salinas