L’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio ha pubblicato il bando “Sport e Periferie 2020”, con uno stanziamento di risorse pari a 140 milioni di euro per la realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi destinati all’attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate e nelle periferie urbane.
Il Fondo venne istituito dal DL 185 del 25 novembre 2015 ed è basato su piani pluriennali di interventi mirati anche alla diffusione di attrezzature sportive ed al completamento e adeguamento di impianti da destinare all’attività agonistica nazionale ed internazionale. Si tratta del terzo piano di investimenti, il primo sotto la gestione di Sport e Salute Spa, la società creata dal Governo a giugno del 2019, nell’ultima fase della coalizione Lega-5 Stelle, proprio per curare questo tipo di finanziamenti in cui dovrebbe essere esaltata la funzione sociale dell’attività sportiva agonistica. I primi due piani, condotti dal CONI, sono stati avviati nel 2016 e nel 2018, con una dotazione complessiva di 200 milioni di euro equamente suddivisi in ciascun ciclo di programmazione, distribuiti in 191 e 228 progetti destinati a Regioni, Province, Città Metropolitane, Comuni, associazioni e società sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, enti religiosi civilmente riconosciuti.
Una opportunità importante che il Comune di Messina colse nel 2016, con l’amministrazione Accorinti, ottenendo finanziamenti per il Palatracuzzi, la Piscina “Campagna” e il campo da rugby di Sperone, tutte opere attualmente in fase di esecuzione, che danno la possibilità di rendere usufruibili impianti storici come quelli di via Rocca Guelfonia e dell’ex GIL e consentire la posa del terreno sintetico e la ristrutturazione degli spogliatoi del terreno di gioco per la disciplina rugbystica, con radici profonde nella nostra città. Sul campo di Sperone, purtroppo, pesa la problematica della mancata realizzazione di un passaggio o un ponticello che consenta di guadare in sicurezza il torrente, che ha causato la riduzione del finanziamento ottenuto per la costruzione delle tribune. Si tratterà, quindi, di un campo non agibile per gli spettatori, l’ennesima incompiuta, seppur in piccola scala, nella nostra città.
Questi tre progetti sono stati gli unici finora presentati dal Comune di Messina, che, nel 2018, non partecipò al bando e , adesso, potrebbe usufruire di questa chance per ridare vita a palazzetti o campi di gioco costruiti in occasione delle Universiadi 1997 e quasi tutti non agibili a spettatori o con manutenzione carente da anni. Si tratterebbe di una boccata di ossigeno importante per tutte le società sportive cittadine, affiancando qualche intervento di mano pubblica a quei privati che, secondo le linee dettate nel “Salva Messina”, dovrebbero gestire la dotazione di impianti sportivi cittadini.
Fondi comunque utili, anche in presenza, come ha più volte ribadito il Sindaco De Luca, di “decine di milioni disponibili nelle casse comunali”, visto che il cofinanziamento assegna un punteggio maggiore in graduatoria.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica raggiungibile all’indirizzo https://bando2020.sporteperiferie.it/ , a partire dalle ore 10 del 20 luglio, fino e non oltre le ore 10 del 30 settembre 2020.
Vediamo se, questa volta, l’amministrazione comunale o le società sportive messinesi si attiveranno per fare concretamente qualcosa per gli impianti cittadini.
Autore: Davide Mangiapane / Twitter: @davidemangiapa
Altre notizie - Fuori Campo
Altre notizie
- 19:14 La Nuova Igea Virtus ha scelto il nuovo direttore sportivo: Agatino Chiavaro
- 15:01 1^-Lipari e Alessio Ferrara ancora insieme: conferma ufficiale per il tecnico
- 14:12 2^-Primo colpo per l'ambizioso Pro Tonnarella: accordo con Giuseppe Fiore
- 13:09 Santangiolese, un altro ex Futura Brolo per rinforzare la difesa
- 18:47 Davide Saggio lascia la Futura Brolo e passa alla Santangiolese
- 14:21 Mazzarrone, un ex giallorosso per la panchina: accordo con Ezio Raciti
- 10:48 2^-Fitalese, ufficializzate le prime novità in dirigenza e in squadra
- 12:00 Santangiolese, torna Antonio Betta. Scelto il nuovo capitano
- 11:24 La Futura Brolo riparte da "una figura storica": Francesco Catalfamo
- 10:38 1^-Attaccante di spessore per il Comprensorio del Tindari
- 12:47 1^-Comprensorio del Tindari: il mercato si apre con Nicolò Arizzi
- 12:17 San Fratello Acquedolcese: confermato mister Giuseppe Furnari
- 11:42 Il Paternò annuncia il rischio d'iscrizione al prossimo campionato
- 11:13 2^-Gianluca Sturiale è un nuovo giocatore del Limina
- 10:01 Filippo Stroscio saluta la Nuova Rinascita Patti: "Anni ricchi di successi"
- 16:43 Riviera Nord, nomina ufficiale: Giuseppe Buda è il direttore sportivo
- 16:30 Società Cooperativa Messina, primi incontri con Messana e Città di Sant'Agata
- 10:52 2^-Virtus Messina, Antonino Manciagli è il nuovo direttore sportivo
- 23:42 La Cooperativa Calcio Messina chiarisce: “Noi pronti, ma le norme ci bloccano”
- 23:33 Il caso combine scuote l’Under 17: stangata per Messana e Jonia
- 11:13 2^-Il Roccalumera affida la panchina a mister Giuseppe Lombardo
- 10:34 2^-Colpo in attacco per la matricola Limina: arriva Sebastiano Mastroieni
- 09:53 2^-Cristian Restuccia torna in campo: accordo con l'Alì Terme
- 22:15 La Società Cooperativa sorprende tutti: registrato il marchio “Associazioni Calcio Riunite Messina”
- 19:39 Gaetano Di Maria riparte da Reggio: allenerà l'Asd Val Gallico
- 12:28 Città di Villafranca, il secondo rinforzo è Antonio Laquidara
- 11:57 2^-Gabriele Muzio sceglie l'Alì Terme: "Vesto la maglia del mio paese"
- 11:04 3^-Carmelo Milici torna in panchina: allenerà il Furnari
- 10:07 Città di Sant’Agata verso Messina, il sindaco Mancuso: “Sosa deve spiegazioni”
- 19:38 Nuova chance per Mirko Conte, dopo la Turris arriva il Sorrento
- 12:49 Luciani corteggiato: si è mosso l'Avellino, piace al Monopoli ma non solo
- 11:52 La Santangiolese riparte con un appello: "Unitevi a noi"
- 11:13 Futuro del calcio a Messina: due matrimoni e un funerale
- 10:36 2^-Virtus Rometta: Angelo Pagliarin confermato nel ruolo di direttore sportivo
- 09:42 Pippo Fiocco è il nuovo direttore generale del Città di Villafranca
- 12:41 La Società Cooperativa: "Accanto a chi vuol fare il bene del Messina"
- 11:00 Il presidente Genovese: "Poste le basi per il futuro della Pro Mende"
- 14:17 Simone Taranto lascia il Lipari: accordo con il Città di Villafranca
- 10:37 1^-L'ambiziosa Nike punta al vertice e si affida a Rosario De Cento
- 09:51 2^-Pietro Giandolfo è un nuovo difensore dell'Alì Terme
- 09:10 Jacopo Gelli è il primo acquisto del Frosinone, contratto fino al 2028