E' andato in scena ieri pomeriggio, sul neutro del "Vasi" di Piraino, il match tra Orlandina e Akragas, incontro valevole per la quattordicesima giornata del Girone I del campionato nazionale di Serie D. Una sorta di testa-coda, con l'Orlandina fanalino a quota 7 punti in classifica che ha sfidato la corazzata Akragas, seconda in graduatoria con 26 punti alle spalle del Torrecuso, avanti di appena tre lunghezze.

Incontro senza storia, con gli agrigentini che si sono imposti con il punteggio di 0-5 contro una formazione giovane e volenterosa in grado di tenere bene il campo per la prima mezz'ora, ma ancora incompleta e in evidente ritardo di condizione.

L'Akragas vola dunque momentaneamente in testa alla classifica, "paladini" ancora ultimi.

Ufficializzati, intanto, i primi tesseramenti in casa Orlandina Calcio: sbarcano a Capo d'Orlando il centrocampista Carmine Buonocore, classe 1996, ex Ribera (Eccellenza), cresciuto nel Settore Giovanile del Palermo; il trequartista Simone Di Giglia, cresciuto nel florido vivaio dell'Atalanta, nato a Palermo il 26 gennaio del 1995, con un'esperienza in Serie D con il Sestri Levante (4 presenze) ed una stagione nel campionato di Eccellenza con la maglia della Virtus Soverato (19 presenze, 1 gol); l'attaccante marocchino Hamza Abdoune, classe 1991, ex Pinerolo in Eccellenza e Canavese in Promozione, con 7 presenze in Serie D con la maglia dell'Asti; e la punta Silvio Vincenzo Calabrese, nato a Caltanissetta il 25 marzo del 1996, cresciuto nel Settore Giovanile del Palermo, con 9 presenze in Serie D con la maglia del Noto ed una parentesi in Eccellenza al Serradifalco.

Questi quattro elementi andranno ad aggiungersi al portiere Daniele Pandolfo (1993), ai difensori Kofi Takyi (1993), Antonio Guerriero (1995), Gabriele Licari (1995) e Daniele Davì (1996), ai centrocampisti Antonio Lo Nardo (1993), Giovanni Castorina (1993), Francesco Sgrò (1997), Matteo Donato (1997) e Giacomo Pallone (1994) e all'attaccante Alberto Tomassini (1992).

Resteranno in rosa, almeno momentaneamente, anche i giovanissimi Rocchetta (1997), Alesci (1995) e Ferrarotto (1995).

La prossima settimana il Direttore Generale Paolo Arcivieri e il Direttore dell'Area Tecnica Nello Spampinato dovrebbero completare la rosa con qualche innesto di esperienza, in attesa di trovare un accordo con il tecnico Angelo Galfano.

Contro l'Akragas in panchina si è seduto Santo Mazzullo, che dovrebbe comunque restare come vice allenatore.

Si segue anche il difensore Manfredi Di Pasquale, nato a Palermo il 2 febbraio del 1995 a Palermo, conta 7 presenze con la maglia della Leonfortese tra Eccellenza e Serie D.

Sezione: Serie D / Data: Dom 07 dicembre 2014 alle 00:30
Autore: Fabrizio Bertè / Twitter: @fabrizioberte
vedi letture
Print