A fine aprile la società "Musica da bere", organizzatrice del concerto di Tiziano Ferro del prossimo 27 giugno ma annullato in seguito all'emergenza Covid-19, aveva presentarto ricorso al Tar di Catania contro la delibera dello scorso 31 dicembre con la quale la Giunta comunale aveva prorogato al 2021 l'affidamento dello stadio "Franco Scoglio" alla società Acr Messina. Adesso lo stesso tribunale ha respinto il ricorso dando quindi ragione al Comune di Messina.
Di seguito il comunicato dell'Amministrazione:
L’Assessore con delega allo spettacolo Pippo Scattareggia e l’Assessore con delega al contenzioso, avv. Dafne Musolino, esprimono soddisfazione per la sentenza n. 1003 del 14 maggio 2020 con la quale il Tar Sicilia, sezione staccata di Catania, ha respinto il ricorso proposto dalla Società Musica da Bere di Carmelo Costa, dichiarandolo inammissibile e carente dei requisiti necessari al suo stesso esame.
Le cronache di questi ultimi giorni sono state subissate dalle dichiarazioni dell’amministratore della Musica da Bere che si era lamentato del fatto che il Comune di Messina lo aveva ingiustamente privato della possibilità di organizzare il concerto di Tiziano Ferro, previsto per il 27 giugno 2020. Secondo la Musica da Bere il Comune di Messina aveva violato il suo diritto all’organizzazione del concerto per due ragioni: per avere prorogato la concessione dello Stadio San Filippo fino al mese di maggio 2021 e, poi, dopo le misure imposte dai vari DPCM con i quali le manifestazioni e gli spettacoli sono stati sospesi fino al 31 luglio 2020, data di cessazione dello stato di emergenza per la crisi sanitaria da coronavirus, per essersi rifiutato di riprogrammare l’evento per l’estate 2021.
In verità i fatti non sono andati come li ha narrati la Musica da Bere e il TAR ha dato pienamente ragione al Comune di Messina, rigettando il ricorso e condannando la società anche al pagamento delle spese giudiziali.
Difatti, come ha correttamente esposto l’avv. Alessandro Franciò, che ha rappresentato il Comune di Messina innanzi al Tar, la delibera di proroga della concessione dello Stadio San Filippo fino al maggio 2021 non ha in alcun modo leso il diritto della Società Musica da Bere alla organizzazione del concerto di Tiziano Ferro, che avrebbe ben potuto organizzare tanto con la società attualmente concessionaria dell’impianto, quanto con un eventuale nuovo concessionario, avendo il Comune di Messina espressamente fatto salvo tale diritto.
Anche la ulteriore contestazione mossa dalla Musica da Bere, che ha tanto animato il dibattito cittadino, secondo la quale il Comune si sarebbe rifiutato immotivatamente di consentire la riprogrammazione del concerto per l’estate 2021, è stata giudicata infondata dai giudici amministrativi che hanno dichiarato inammissibile il ricorso così pronunciando: “Ne consegue che in alcun modo è stata lesa la posizione giuridica della ricorrente, alla quale pertanto non doveva essere inviata alcuna comunicazione di avvio del procedimento (esattamente come il debitore non è in alcun modo tenuto a preannunciare al creditore che intende avvalersi di terzi al fine di adempiere, salvo che ciò sia previsto dal titolo).
Con il presente gravame, a ben vedere, si denuncia, piuttosto, la mera eventualità di un pregiudizio futuro, consistente nel fatto che, ad avviso della ricorrente, la società sportiva non sia nelle condizioni di assicurare la necessaria manutenzione straordinaria della struttura e che il Comune, a fronte di tale circostanza, non intenda comunque adempiere direttamente le obbligazioni assunte nei confronti della ricorrente.
E’, invece, chiaro che per proporre un giudizio occorre che la lesione sofferta dalla parte ricorrente nella propria sfera giuridica sia attuale e concreta
In conclusione, il ricorso va dichiarato inammissibile,”
Stante l’assoluta infondatezza delle argomentazioni della ricorrente, il TAR ha condannato la società anche al pagamento delle spese di lite.
Si conclude, con la sentenza pronunciata oggi, una vicenda caratterizzata da una evidente strumentalizzazione dei fatti, con la quale si è cercato di adombrare sul Comune di Messina una incapacità gestionale, arrivando addirittura ad accusare l’Amministrazione di avere arrecato un possibile danno erariale alle casse comunali impedendo la realizzazione dell’evento, laddove, come hanno invece chiaramente affermato i giudici amministrativi, non solo l’evento non è stato impedito o ostacolato, ma sono stati assunti atti che in ogni caso ne avrebbero consentito, se non fosse intervenuto il lockdown, lo svolgimento.
Gli assessori Scattareggia e Musolino si augurano che le polemiche montate ad arte in questi giorni si dissolvano, lasciando il campo sgombro da insinuazioni ed accuse che si sono rivelate del tutto infondate e inammissibili. La Musica da Bere non ha sofferto alcun danno per effetto della delibera di proroga della concessione dello Stadio San Filippo fino al maggio 2021, mentre ogni altra considerazione in merito alla eventuale riprogrammazione dell’evento per l’estate dell’anno prossimo costituisce espressione di un evento futuro ed incerto, che ovviamente non danneggia la società in alcun modo, tanto che il TAR, stigmatizzando la difesa avversaria, ha sottolineato che la presunta lesione del diritto della Musica da Bere non è né attuale né concreta, dichiarando inammissibile il ricorso stesso.
Autore: MNP Redazione / Twitter: @menelpallone
Altre notizie - Fuori Campo
Altre notizie
- 21:15 Gaetano Catalano torna al Milazzo: accordo ufficiale
- 15:17 1^-Real Rocchenere, il mercato si apre con Marco Gentilesca
- 14:38 1^-Casalvecchio, novità in panchina: accordo con Francesco Carpillo
- 13:51 "The Best Coach 2025", domani la premiazione al Castello di Milazzo
- 12:16 2^-Giuseppe Lombardo torna sulla panchina della Fitalese
- 11:37 Antonio Genovese lascia la Rosmarino: accordo con il Niscemi
- 10:49 Roberto Letizia confermato allenatore dell'Orlandina. Sette rinnovi in rosa
- 10:06 Vittorio Strianese è il nuovo direttore sportivo del Milazzo
- 09:32 Il Città di Sant'Agata si trasforma: ecco il Messina 1947
- 10:14 1^-Nuova Peloro, ufficiale l'arrivo in panchina di Eugenio Mazzeo
- 09:46 Salvatore Costantino torna al Milazzo: è il nuovo direttore generale
- 17:35 Il Giugno degli ex giallorossi: le ufficialità del primo mese di mercato
- 12:11 3^-Unime, lascia mister Roberto Smedile: "Giusto cambiare"
- 10:49 3^-Fabrizio Filistad debutta in panchina con la Cantera Futbol
- 09:58 Colpo a centrocampo per il Villafranca. Diversi i nomi in uscita
- 19:14 La Nuova Igea Virtus ha scelto il nuovo direttore sportivo: Agatino Chiavaro
- 15:01 1^-Lipari e Alessio Ferrara ancora insieme: conferma ufficiale per il tecnico
- 14:12 2^-Primo colpo per l'ambizioso Pro Tonnarella: accordo con Giuseppe Fiore
- 13:09 Santangiolese, un altro ex Futura Brolo per rinforzare la difesa
- 18:47 Davide Saggio lascia la Futura Brolo e passa alla Santangiolese
- 14:21 Mazzarrone, un ex giallorosso per la panchina: accordo con Ezio Raciti
- 10:48 2^-Fitalese, ufficializzate le prime novità in dirigenza e in squadra
- 12:00 Santangiolese, torna Antonio Betta. Scelto il nuovo capitano
- 11:24 La Futura Brolo riparte da "una figura storica": Francesco Catalfamo
- 10:38 1^-Attaccante di spessore per il Comprensorio del Tindari
- 12:47 1^-Comprensorio del Tindari: il mercato si apre con Nicolò Arizzi
- 12:17 San Fratello Acquedolcese: confermato mister Giuseppe Furnari
- 11:42 Il Paternò annuncia il rischio d'iscrizione al prossimo campionato
- 11:13 2^-Gianluca Sturiale è un nuovo giocatore del Limina
- 10:01 Filippo Stroscio saluta la Nuova Rinascita Patti: "Anni ricchi di successi"
- 16:43 Riviera Nord, nomina ufficiale: Giuseppe Buda è il direttore sportivo
- 16:30 Società Cooperativa Messina, primi incontri con Messana e Città di Sant'Agata
- 10:52 2^-Virtus Messina, Antonino Manciagli è il nuovo direttore sportivo
- 23:42 La Cooperativa Calcio Messina chiarisce: “Noi pronti, ma le norme ci bloccano”
- 23:33 Il caso combine scuote l’Under 17: stangata per Messana e Jonia
- 11:13 2^-Il Roccalumera affida la panchina a mister Giuseppe Lombardo
- 10:34 2^-Colpo in attacco per la matricola Limina: arriva Sebastiano Mastroieni
- 09:53 2^-Cristian Restuccia torna in campo: accordo con l'Alì Terme
- 22:15 La Società Cooperativa sorprende tutti: registrato il marchio “Associazioni Calcio Riunite Messina”
- 19:39 Gaetano Di Maria riparte da Reggio: allenerà l'Asd Val Gallico
- 12:28 Città di Villafranca, il secondo rinforzo è Antonio Laquidara
- 11:57 2^-Gabriele Muzio sceglie l'Alì Terme: "Vesto la maglia del mio paese"
- 11:04 3^-Carmelo Milici torna in panchina: allenerà il Furnari
- 10:07 Città di Sant’Agata verso Messina, il sindaco Mancuso: “Sosa deve spiegazioni”