Lavoro intenso per la Virtus Rometta che, con gli ultimi rinforzi, ha aumentato il tasso tecnico della squadra e offerto ulteriori alternative a mister Piero Miceli.

In chiave offensiva si inserisce l’arrivo di Marco Spadaro, classe 2005, esterno d’attacco dotato di grande velocità e senso del gol. Nella scorsa stagione si è messo in luce con la SC Sicilia, trascinando la squadra a suon di reti e conquistando il titolo di capocannoniere del Girone B di Terza categoria, grazie a 20 gol in appena 15 partite. Spadaro ha già avuto esperienze in categorie superiori e, infatti, ha militato anche in Prima categoria con la Nuova Peloro, mostrando maturità e capacità di adattamento in ogni contesto.
“Ciò che mi ha convinto a unirmi alla Virtus – ha spiegato Marco Spadaro sono state le parole del presidente Tonino Saija e del direttore sportivo Angelo Pagliarin. Mi hanno fatto sentire importante, credono in me e io voglio ripagare questa fiducia sul campo. Il mio obiettivo? Dimostrare che sono il ragazzo giusto per questa maglia, fare bene e migliorarmi giorno dopo giorno”.

Con il suo arrivo, il mercato offensivo giallorosso può dirsi concluso, con cinque frecce all’arco del tecnico: Arnó, Ceesay, Lo Presti, Currò e ora Spadaro.

L’altro innesto è quello di Salvatore Mercurio, difensore messinese classe 1997: terzino di spinta con grande duttilità, predilige la corsia di destra ma può giocare anche a sinistra o al centro della difesa. “Lotto su ogni pallone e, se serve, non mi tiro indietro. Sono tranquillo, ma determinato”, ha dichiarato il neo giallorosso, che ha giocato in diverse realtà come Scuola calcio Uragano Cep, Giovanissimi del Trinacria, Messina Sud, Tiger Messina in Prima categoria, poi diverse stagioni a Saponara, dove ha conosciuto mister Miceli e il suo attuale vice allenatore, Furnari, Riviera Nord (2019-2021) e anche una esperienza vincente nel calcio a 5 con il Giovanni Paolo II (Serie D), per tornare al Provinciale nella stagione 2023/24 in Seconda Categoria.

In avanti un’altra new entry è Gael Mola, trequartista argentino classe 2005, nato a Buenos Aires: cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Ferrocarril Oeste, storica società della seconda divisione argentina, Mola arriva in giallorosso con grande entusiasmo e idee chiare: “Mi ha convinto il progetto e la mentalità vincente del gruppo. Sono qui per dare tutto. Sono un giocatore molto attivo, il mio punto di forza è la velocità e la mentalità – si è raccontato il giovane argentino -. In campo non gioco mai senza voglia. L’obiettivo è tornare al mio livello e contribuire al salto di categoria. Ho ancora tanto da dimostrare”.

La società ha lavorato anche sulle conferme: restano in giallorosso il difensore e direttore sportivo Angelo Pagliarin, classe 1991, l’attaccante Alessandro Currò, classe 1981, arrivato lo scorso dicembre; Samuele Previti, capitano e simbolo della squadra sin dal 2018, anno della fondazione: classe 1994, romettese doc, è un attaccante, ma spesso impiegato da mister Piero Miceli anche come centrocampista.

Ancora, confermati Andrea Arnò, classe 2005, centrocampista romettese puro, cresciuto nelle giovanili del Torregrotta, al fianco di Dario Venuto e Peppe Insana, oggi colonne del centrocampo giallorosso; Nino Boemi, che continuerà a guidare la retroguardia giallorossa: difensore centrale classe 1989, arrivato nella stagione 2023/24, ha subito messo in campo grinta, personalità e spirito da trascinatore; Edoardo Boemi, classe 1997, terzino destro concreto e affidabile; e, infine, Fabio Lisa, classe 2007, centrocampista esterno dal grande potenziale.

Sezione: Le categorie / Data: Sab 02 agosto 2025 alle 11:28
Autore: MNP Redazione / Twitter: @menelpallone
vedi letture
Print