Mercoledì sarà una giornata fondamentale sul tema impianti sportivi cittadini. La conferenza del sindaco Cateno De Luca allo stadio Franco Scoglio, in programma alle 11 alla presenza degli assessori Gallo, Mondello e Caminiti, farà luce sui programmi presenti e futuri della struttura sportiva. Sul tavolo, i lavori di riqualificazione utili per mettere a norma lo stadio per la Serie C, ma anche la gestione dei grandi eventi che, ricordiamo, riporteranno Vasco Rossi a Messina il prossimo 17 giugno 2022. Oltre a Tiziano Ferro e Marco Mengoni che suoneranno allo Scoglio nel luglio del 2023.
Con l’impianto attualmente non a norma per la Serie C, l’Acr Messina ha indicato il Razza di Vibo Valentia come eventuale stadio di casa qualora i lavori di adeguamento dello Scoglio dovessero protrarsi oltre il 20 agosto, data di consegna prevista dal sindaco Cateno De Luca. Più complicata la situazione relativa al Football Club: se la società giallorossa dovesse essere ripescata o riammessa tra i professionisti, potrebbe indicare addirittura l’Alfredo Viviani di Potenza.
Ma non sono solo Acr Messina e Football Club a dover fare i conti con la cattiva gestione dell’impiantistica sportiva cittadina. L’intero mondo del calcio dilettantistico messinese rischia di emigrare in provincia per le partite di prima squadra e settore giovanile. È il caso di Messana, Atletico Messina e Gescal che prenderanno parte alla prossima Promozione e che, in ultimissima ipotesi, potrebbero spostarsi a Santa Teresa o a Milazzo, ma anche di Pgs Luce e Riviera Nord, che potrebbero addirittura non iscriversi al prossimo torneo di Prima categoria senza una soluzione cittadina. Il Garden Sport di Mili Marina e il Despar Stadium di Bisconte, utilizzati con costanza dalle squadre dilettantistiche messinesi, sono impianti privati e le varie società chiedono chiarezza in merito alla carenza di strutture sportive comunali. Di questo si parlerà proprio mercoledì 21 nella commissione sport convocata a Palazzo Zanca.
Sul tema, il presidente dell’Atletico Messina Paolo Barbera si è così espresso: “A oggi non abbiamo ricevuto alcuna risposta in merito alla disponibilità di utilizzo delle strutture cittadina in gestione al Comune. Abbiamo inoltrato una pec entro i termini stabiliti (30 giugno 2021) per richiedere la disponibilità e l’utilizzo di una struttura, idonea a una categoria importante come la Promozione, sia per gli allenamenti che per le partite, ma a oggi non abbiamo ricevuto risposta. Sicuramente il 21 luglio a Palazzo Zanca, durante la commissione sport alla quale siamo stati invitati dopo la lettera scritta insieme alle altre società, vorrò approfondire la situazione del campo di Sperone, dove già si allenano alcune società, ma che comunque sarebbe utilizzabile solo per gli allenamenti, in quanto è un campo desinato al rugby. Tra l’altro leggo con estremo piacere che il comune sta spendendo tanti soldi (giustamente) per garantire all’Acr e all’Fc uno stadio idoneo alla Lega Pro ed è giusto che sia così, ma non sarebbe giusto investire anche sulle altre strutture in modo da garantire a tante società dei campi adeguati?”
A una decina di giorni dalla scadenza dei termini di iscrizione ai campionati di Promozione, le società chiedono risposte certe. Il rischio concreto è che il movimento calcistico dilettantistico messinese, portato avanti per pura passione e con pochi interessi, subisca un colpo quasi ferale: “La nostra società - prosegue Barbera - compirà il decimo anno di attività ed è portata avanti da dei giovani ragazzi che, con enormi sacrifici, hanno garantito a tantissimi atleti di confrontarsi, divertirsi e crescere in un ambiente che ha sempre messo al primo posto principi come la lealtà, il senso di appartenenza, l’amicizia, l’integrazione sociale e per ultimo i risultati. Forse qualcuno questo non riesce a capirlo, non riesce a capire quanto un movimento come quello dilettantistico possa essere importante per i ragazzi, nel loro percorso di crescita. Al momento viviamo una situazione di incertezza paradossale che una città come Messina non si può permettere: a pochi giorni dalla scadenza dei termini di iscrizione c’è il serio rischio che il movimento si fermi, a causa di approssimazione e menefreghismo di chi dovrebbe semplicemente metterci in condizione di portare avanti progetti sportivi, che per noi rappresentano pura passione e nessun altro interesse”.
Autore: MNP Redazione / Twitter: @menelpallone
Altre notizie - Fuori Campo
Altre notizie
- 18:17 Un difensore argentino per la Futura Brolo: accordo con Franco Mammana
- 18:14 Il Riviera Nord inserisce giovani talenti: tesserato Mattia Coppoletta
- 17:29 Il Villafranca arricchisce il settore under: ecco Gabriele Salamone
- 17:19 Nuova Igea Virtus, due giovani novità e una conferma in difesa
- 13:01 Pro Mende, confermato l'assetto tecnico. De Domenico ds, Patti mister
- 12:19 Prima novità per il Milazzo: ingaggiato lo juniores Lorenzo Bonaccorso
- 12:04 1^-Nuovo organigramma per il Sant'Alessio: il presidente è Giovanni Rovito
- 11:01 1^-Real Itala, il primo colpo è la conferma del capitano Acquaviva
- 10:21 1^-Un giovane terzino per il Melas: arriva Walter Grillo
- 09:53 3^-Rafael Sporting Club al lavoro verso la nuova stagione: sei novità
- 17:50 Il bomber resta in rossoblù: Giuseppe La Spada confermato al Milazzo
- 14:11 Tommaso Squillace torna in Sicilia: accordo con la Nuova Igea Virtus
- 13:04 2^-Basile e Morabito, due figure centrali nel progetto Garden Club
- 12:27 Il centrocampista Francesco Marullo al Città di Villafranca
- 11:52 Anatriello a Potenza, Bucolo si accasa alla Vibonese
- 11:51 2^-La Virtus Rometta riparte dal suo bomber: confermato Martino Arnò
- 11:03 Futura Brolo, tesserato il giovane attaccante Daniele Giglia
- 10:12 Il Città di Galati ha affidato la panchina a mister Giuseppe Laurà
- 09:42 La Rosmarino riparte e annuncia l'arrivo di Natale Gatto
- 21:29 Messina, c'è l'ok della Covisod: giallorossi iscritti in serie D
- 19:36 Igea, primo acquisto di Chiavaro: ecco Cardinale dalla Vibonese
- 15:36 Marco Crimi firma un annuale con il Team Altamura
- 13:42 1^-Città di Santa Teresa, Ferraro nuovo presidente. Ecco le altre cariche
- 12:37 L'attaccante Jacopo Errante firma per il Città di Villafranca
- 09:35 Pro Mende: prima presidente donna della storia, ecco Maria Manna
- 14:22 2^-Novità sulla panchina della Sfarandina: ecco mister Calogero Balleriano
- 12:31 Città di Villafranca, tesserato il centrocampista Antonio Arigò
- 12:07 Tino Iorio torna al Monforte San Giorgio: sarà il nuovo direttore sportivo
- 11:31 Il Milazzo riparte dalla sua base: dopo Dama resta anche Scolaro
- 10:29 1^-Il Real Gescal rinforza la squadra: annunciati sei colpi
- 09:47 2^-Francesco Sgrò e Paolo Faranda, un doppio ritorno per la Fitalese
- 18:04 Crimi ai saluti: "Messina è casa mia, questa maglia sempre un sogno"
- 12:53 Emanuele Serio lascia il Città di Galati: accordo con l'Orlandina
- 12:00 Messina, ore cruciali per capire se c'è speranza. Oltre che vita
- 11:04 1^-Thomas Artale torna a Rocca: dal biancoazzurro al gialloverde
- 10:31 1^-Casalvecchio attivo sul mercato: ufficiali cinque arrivi
- 09:42 Basilio Ceraolo torna alla Futura Brolo. Arriva anche Giuseppe Fantino
- 13:37 Villafranca, arriva un altro under: ecco La Spada, classe 2005
- 12:43 3^- Il Tre Torri si affida a La Rocca come direttore sportivo
- 12:28 Stefano Maiorano rimane in Sicilia: è il nuovo dt dell'Acireale
- 12:16 Adorante vola in Laguna, Plescia si accasa al Sorrento
- 11:39 2^-Il Garden Club rilancia con Matteo Bruno come nuovo ds
- 10:41 2^-Un altro rinforzo per la Fitalese: accordo con Tony Parasiliti
- 09:57 Pro Mende premiata per i sessantanni ininterrotti di attività
- 12:03 2^-Nunzio Lombardo in biancorosso: dopo 14 anni torna alla Fitalese
- 11:21 3^-La Juvenilia spera nel ripescaggio: novità in dirigenza e in panchina
- 10:32 2^-La matricola Limina aggiunge due giocatori d'esperienza
- 09:46 2^-Un attaccante argentino per l'Alì Terme: si punta su Emmanuel Salinas