Il Covid ha solo spostato le lancette più in là, posticipato di un anno l'appuntamento coi sogni. In mezzo all'officina, tra poster attaccati al muro, mani sporche d'olio e pezzi di ricambio, la moto, alta sul cavalletto, recita da sovrana assoluta. Attorno a lei, come a corte, si muove una schiera di ragazzi: la toccano, la smontano e l'accarezzano di continuo. E' il loro tesoro, il motivo per cui da trentasei mesi sacrificano tempo libero e affetti. Adesso la sabbia nella clessidra si è quasi esaurita, Aragon è dietro l'angolo, distante un paio di curve e qualche rettilineo.
Sul circuito spagnolo, il prossimo luglio Stretto in Carena rappresenterà l'Italia meridionale al MotoStudent: "Sarà la sesta edizione della competizione, riservata agli allievi delle università di tutta Europa - spiegano Massimiliano Chillemi e Davide Crisafulli, aspiranti ingegneri, iscritti alla facoltà di Messina - Per la prima volta vi parteciperà anche un team del Sud e questo è motivo di grande orgoglio. Sentiamo la responsabilità, ma abbiamo anche tanta voglia di dimostrare di saper essere all'altezza delle aspettative".
Stretto in Carena: "La nostra moto una speranza per i ragazzi Sud"Dopo tre anni di lavoro, a luglio il sogno diventerà realtà I ragazzi di Stretto in Carena hanno ultimato la moto che rappresenterà l'Università di Messina e tutto il Sud Italia al MotoStudent di Aragon, nella competizione riservata agli allievi degli Atenei di tutta Europa. Servizio a cura di Nanni Sofia, Mirko Giacopello & Francesco Morabito #WeSportIT #Motori #EccellenzeMessinesi #Extra #UniMe #Ingegneria #Aragon #MotoGP
Pubblicato da Messina nel pallone su Sabato 10 aprile 2021
Bologna, Modena, più in generale Emilia Romagna e Toscana, l'Italia dell'alta velocità solitamente ha altre coordinate: "Alla base c'è il senso di rivalsa, mescolato all'idea di lanciare un messaggio, secondo cui professionalità e competenze si trovano anche da noi. La soddisfazione maggiore è stata partire con poco e riuscire a costruire un ponte tra il mondo della formazione, dell'istruzione e le aziende, che speriamo duri nel tempo e serva a creare occasioni di lavoro. Altrove magari è normalità, qui, invece, è più raro".
Merito di un team compatto, supervisionato dai professori e composto da circa sessanta ragazzi: "Non siamo tutti ingegneri, anzi. Ci sono studenti di economia e giurisprudenza. La gara, d'altronde, si compone di due fasi: a una teorica, in cui bisogna sfoderare skills non prettamente tecniche, ne succede una pratica, da svolgere in pista". In sintesi, c'è bisogno di tutti. "Il networking si è rivelato fondamentale. La moto, in ogni caso, ormai è pronta. Siamo al 95% del lavoro, dalla meta ci separano giusto un paio di ritocchi".
Con la scadenza alle porte, non potrebbe essere altrimenti: "Il motore, un 250, ci è stato fornito dall'organizzazione. Noi abbiamo curato il telaio, la carena, in generale lo sviluppo del mezzo, su cui salirà un giovane esordiente, Ludovico Papale, pilota di Catania iscritto al campionato italiano. Volevamo unire alla bravura, un prodotto proveniente in toto dalla Sicilia. Le spese, prevalentemente relative a materiali e componenti, si aggirano intorno a cifre con quattro zeri".
Costi importanti e un obiettivo in testa: "Non dobbiamo commettere l'errore di peccare di presunzione. Essere il miglior rookie e finire la corsa sarebbe già importante. Poi è chiaro: l'appetito vien mangiando". Sperando di non dover raccontare di nuovo la storia dell'aquilone: "Ne avevamo costruito uno per il festival dell'anno scorso. Aveva il nostro logo ed era un modo per farci pubblicità. A dire il vero, non volava benissimo. La manifestazione, comunque, sarebbe stata la domenica, così una volta ultimato, lo lasciammo in facoltà, convinti di prenderlo il giorno dopo. Essendo sabato, però, l'università era chiusa e fummo costretti a presentarci all'evento sprovvisti". Una grassa risata, la moto, per fortuna, è più ingombrante, difficile da lasciare ai box.
Altre notizie - Fuori Campo
Altre notizie
- 21:15 Gaetano Catalano torna al Milazzo: accordo ufficiale
- 15:17 1^-Real Rocchenere, il mercato si apre con Marco Gentilesca
- 14:38 1^-Casalvecchio, novità in panchina: accordo con Francesco Carpillo
- 13:51 "The Best Coach 2025", domani la premiazione al Castello di Milazzo
- 12:16 2^-Giuseppe Lombardo torna sulla panchina della Fitalese
- 11:37 Antonio Genovese lascia la Rosmarino: accordo con il Niscemi
- 10:49 Roberto Letizia confermato allenatore dell'Orlandina. Sette rinnovi in rosa
- 10:06 Vittorio Strianese è il nuovo direttore sportivo del Milazzo
- 09:32 Il Città di Sant'Agata si trasforma: ecco il Messina 1947
- 10:14 1^-Nuova Peloro, ufficiale l'arrivo in panchina di Eugenio Mazzeo
- 09:46 Salvatore Costantino torna al Milazzo: è il nuovo direttore generale
- 17:35 Il Giugno degli ex giallorossi: le ufficialità del primo mese di mercato
- 12:11 3^-Unime, lascia mister Roberto Smedile: "Giusto cambiare"
- 10:49 3^-Fabrizio Filistad debutta in panchina con la Cantera Futbol
- 09:58 Colpo a centrocampo per il Villafranca. Diversi i nomi in uscita
- 19:14 La Nuova Igea Virtus ha scelto il nuovo direttore sportivo: Agatino Chiavaro
- 15:01 1^-Lipari e Alessio Ferrara ancora insieme: conferma ufficiale per il tecnico
- 14:12 2^-Primo colpo per l'ambizioso Pro Tonnarella: accordo con Giuseppe Fiore
- 13:09 Santangiolese, un altro ex Futura Brolo per rinforzare la difesa
- 18:47 Davide Saggio lascia la Futura Brolo e passa alla Santangiolese
- 14:21 Mazzarrone, un ex giallorosso per la panchina: accordo con Ezio Raciti
- 10:48 2^-Fitalese, ufficializzate le prime novità in dirigenza e in squadra
- 12:00 Santangiolese, torna Antonio Betta. Scelto il nuovo capitano
- 11:24 La Futura Brolo riparte da "una figura storica": Francesco Catalfamo
- 10:38 1^-Attaccante di spessore per il Comprensorio del Tindari
- 12:47 1^-Comprensorio del Tindari: il mercato si apre con Nicolò Arizzi
- 12:17 San Fratello Acquedolcese: confermato mister Giuseppe Furnari
- 11:42 Il Paternò annuncia il rischio d'iscrizione al prossimo campionato
- 11:13 2^-Gianluca Sturiale è un nuovo giocatore del Limina
- 10:01 Filippo Stroscio saluta la Nuova Rinascita Patti: "Anni ricchi di successi"
- 16:43 Riviera Nord, nomina ufficiale: Giuseppe Buda è il direttore sportivo
- 16:30 Società Cooperativa Messina, primi incontri con Messana e Città di Sant'Agata
- 10:52 2^-Virtus Messina, Antonino Manciagli è il nuovo direttore sportivo
- 23:42 La Cooperativa Calcio Messina chiarisce: “Noi pronti, ma le norme ci bloccano”
- 23:33 Il caso combine scuote l’Under 17: stangata per Messana e Jonia
- 11:13 2^-Il Roccalumera affida la panchina a mister Giuseppe Lombardo
- 10:34 2^-Colpo in attacco per la matricola Limina: arriva Sebastiano Mastroieni
- 09:53 2^-Cristian Restuccia torna in campo: accordo con l'Alì Terme
- 22:15 La Società Cooperativa sorprende tutti: registrato il marchio “Associazioni Calcio Riunite Messina”
- 19:39 Gaetano Di Maria riparte da Reggio: allenerà l'Asd Val Gallico
- 12:28 Città di Villafranca, il secondo rinforzo è Antonio Laquidara
- 11:57 2^-Gabriele Muzio sceglie l'Alì Terme: "Vesto la maglia del mio paese"
- 11:04 3^-Carmelo Milici torna in panchina: allenerà il Furnari
- 10:07 Città di Sant’Agata verso Messina, il sindaco Mancuso: “Sosa deve spiegazioni”