Il calcio cerca di adattarsi alla situazione di estrema difficoltà che vivremo tutti, non solo in Italia, nelle prossime settimane, in conseguenza degli aumenti senza freni sul costo dell’energia elettrica e del gas. L’approssimarsi della stagione fredda creerà un salasso per le risorse finanziarie delle famiglie e delle aziende in un Paese come il nostro quasi interamente dipendente dall’estero, pur avendo già avviato da tempo un incremento delle energie rinnovabili, ma comunque il combustibile fossile e il metano costituiscono la fonte preponderante di energia e la dipendenza proprio dalle zone della guerra tra Russia e Ucraina ha portato alle speculazioni dei mesi scorsi.
Nel piccolo grande mondo del pallone, che comunque resta uno dei settori economicamente più importanti in Italia, saranno penalizzate in modo pesantissimo le categorie "minori", a partire dalla serie C che prova a ridurre l’impatto spostando gli orari delle gare di campionato alle 12.30 e alle 14.30, ma ci sarà una diminuzione dei costi reali o si pagherà l’inevitabile riduzione di pubblico sugli spalti, considerando che il sabato o la domenica a mezzogiorno non sono momenti adatti ad andare allo stadio e le abitudini non si modificheranno così facilmente? Alla fine, quindi, sembra l’ennesima misura di facciata per dare l’impressione di fare qualcosa, con l’obiettivo di dare sempre maggior peso al calcio sulle piattaforme televisive o, come nel caso della terza serie, informatiche. Anche se, alla fine potrebbe essere l'unica via possibile. E così si farà
Scendendo di categoria, però, si arriva nel cosmo del cosiddetto dilettantismo, in Italia in realtà mai uscito dall’equivoco del semiprofessionismo, con piazze cadute in disgrazia, uguali dinamiche dei piani superiori ma con risorse e credibilità del prodotto ridotte ai minimi termini. Per le squadre dalla Terza Categoria alla Serie D, ma anche per tutti i tornei amatoriali, si tratterà di fronteggiare le spese di affitto o di utilizzo degli impianti che si prevede quadruplicheranno, se continuerà la progressione in atto.
Un grido di allarme molto concreto è stato lanciato la scorsa settimana nel corso della trasmissione “Antenna Giallorossa” su Rtp da Pasquale Rando della Ssd Camaro 69, società dilettantistica che si occupa del settore giovanile, ma soprattutto concessionaria di un impianto comunale, il “Marullo”, totalmente ristrutturato a proprie spese con diversi interventi a partire dal 2018, anno in cui iniziò la concessione allora quindicennale. E ha preso in affido anche il Bucalo di San Teresa di Riva. “Nove mesi fa è stata completata l’installazione dei pannelli fotovoltaici . ha affermato in quella occasione Rando - utilizzando le opportunità offerte dai bonus edilizi alle società sportive dilettantistiche, ma Enel distribuzione non ha ancora provveduto all’allaccio”. Quindi, il Camaro si trova a pagare bollette stratosferiche pur avendo agito in tempo per affidarsi all’energia solare riguardo al fabbisogno di luce, riscaldamento e acqua calda, mettendo anche un impianto di illuminazione al led. “A questo punto, se non succede qualcosa, saremo costretti a chiudere il campo, perché non possiamo aumentare le tariffe imposte dal Comune di Messina a suo tempo e, con quelle - sottolinea Rando - non si copre l’aumento dei costi”. Un problema che inciderebbe in modo determinante sullo svolgimento dei campionati dalla Promozione in giù nella nostra città, perché sono ben trenta le società che impegnano il campo di Bisconte per svolgere l’attività federale sia di prima squadra che delle giovanili, incluse quelle del campionato Msp. E, per le partite di Promozione, occorre aggiungere le spese per steward, ambulanza e addetti antincendio, tutte a carico delle squadre che utilizzano l’impianto.
Come evitare il collasso delle attività calcistiche e lo stop di una attività come quella della gestione non solo del “Marullo” ma anche degli altri impianti sportivi cittadini, che danno lavoro e muovono l’economia in un contesto socialmente molto delicato? L’assessore allo sport del Comune di Messina, il neodeputato nazionale Francesco Gallo, non è andato oltre le dichiarazioni di condivisibile preoccupazione per le conseguenze di questi aumenti sull’utilizzo di piscine, campi sportivi e palestre per le società e i semplici sportivi cittadini. Probabilmente nelle prossime settimane il nuovo impegno politico-istituzionale impedirà a Gallo di dare risposte in merito, ma, come affermato ieri sera a "Contropiede" su Tcf dal presidente del Camaro Antonio D'Arrigo, "servono interventi concreti, anche sotto forma di contributi da parte del Comune, come sta già accadendo in altre parti d'Italia" e una strategia complessivamente efficace a favore delle società che si occupano di fare sport in città per evitare che tutto questo settore fondamentale per la vivibilità di qualsiasi comunità e importante per l’economia sia costretto a fermarsi, chissà per quanto tempo.
Autore: Davide Mangiapane / Twitter: @davidemangiapa
Altre notizie - Fuori Campo
Altre notizie
- 20:26 Il programma del week-end
- 20:24 3^ CATEGORIA - Girone B: risultati, classifica e calendario
- 20:22 3^ CATEGORIA - Girone A: risultati, classifica e calendario
- 20:18 2^ CATEGORIA - Girone D: risultati, classifica e calendario
- 20:18 Verso Messina-Foggia: convocati e probabile formazione
- 20:15 2^ CATEGORIA - Girone C: risultati, classifica e calendario
- 20:08 1^ CATEGORIA - Girone E: risultati, classifica e calendario
- 20:03 1^ CATEGORIA - Girone D: risultati, classifica e calendario
- 20:02 1^ CATEGORIA - Girone C: risultati, classifica e calendario
- 19:59 PROMOZIONE - Girone C: risultati, classifica e calendario
- 19:56 PROMOZIONE - Girone B: risultati, classifica e calendario
- 19:55 ECCELLENZA - Girone B: risultati, classifica e calendario
- 19:54 SERIE D - Girone I: risultati, classifica e calendario
- 17:47 Verso Messina-Foggia, curiosità e statistiche della squadra arbitrale
- 13:53 Messina, Ragusa: "Voglio essere un punto di riferimento dentro e fuori dal campo"
- 11:30 Pro Falcone, Gitto: "Alizzi crea entusiasmo. Quanta sfortuna quest'anno!"
- 10:37 2^-Nuova Peloro, D’Andrea: “Felici del successo in un campionato duro”
- 09:53 Taormina, Famà: “Pensiamo domenica dopo domenica. Non molliamo”
- 18:01 Il Foggia si affida a Delio Rossi, il Messina ci prova con la... storia
- 09:56 Dario Suriano è il nuovo allenatore dell’Fc Belpasso
- 09:46 Il Gioiosa supera il Città di Mistretta e aggancia il quarto posto
- 09:23 Un pareggio e due sconfitte per il settore giovanile del Città di Taormina
- 09:07 Messina, Zuppel suona la carica: "Fondamentale il sostegno dei nostri tifosi"
- 19:30 Scossone alla classifica! Due punti di penalizzazione al Monterosi
- 12:36 1^-Aquila, cinquina al Comprensorio Tindari. Ora a un passo dalla gloria
- 12:24 Clamorosi incroci finali: oggi 45' di Mistretta-Gioiosa. Falcone, torna Alizzi
- 11:52 Messina, la ricetta di Balde: "Quattro finali da preparare con serenità"
- 11:03 1^-Nuova Rinascita Patti, mister Spinella: “Campionato dai numeri impressionanti”
- 10:56 Foggia, stop all'autogestione tecnica. Delio Rossi probabile nuovo allenatore
- 10:24 Città di Taormina, mister Coppa: “Contro il Santa Croce vittoria del gruppo"
- 09:42 Città di Sant’Agata. Dima: “Ci aspettano sei finali. Ci faremo trovare pronti”
- 12:00 I gol dei soliti noti: ancora a segno Caturano, Salvemini e Bonanno
- 11:17 1^-Villafranca, Al "Terre Forti" l'addio al calcio del difensore Cristiano Parisi
- 10:21 Sabato 1 aprile al “L'ambiente Stadium” l’evento “Senti…come io sento"
- 09:48 Il Città di Mistretta brinda alla salvezza. Sgrò: "Ora alziamo l'asticella"
- 23:19 Messina, che tegola! Lesione muscolare per Oliver Kragl
- 16:09 Il Pro Falcone crolla con la Castelluccese, sugli scudi Salerno: poker!
- 16:03 Mattoncino Milazzo verso la salvezza, battuto il RoccAcquedolcese
- 15:56 Un'Igea autoritaria sbanca ancora il "De Simone" e piega il Real Belvedere
- 15:46 3^-Barcellona P.G.: il Fondachelli cala il poker; rispondono Mamertina e Oliveri
- 13:11 Il Città di Taormina sbanca Santa Croce con Famà e Lucarelli
- 12:12 3^-Saponarese ko, ma ancora prima. La Vigor Itala ne segna 10
- 10:52 2^-La Nuova Peloro vola in Prima. Il Città di Francavilla vede i play-off
- 10:47 Lorenzo Giunta guiderà il Foggia fino al termine della stagione
- 10:09 1^-Testa a testa tra Aquila Bafia e Nuova Rinascita. Lotta a tre nel girone E
- 20:26 Girone B: Il Geraci supera la Santangiolese. Pro Falcone ko con la Castelluccese
- 19:32 Gir.C: vittorie salvezza per Atletico Messina e Sant'Alessio. Retrocede il Gescal
- 19:30 Nuova Igea Virtus, un tris con la Serie D nel mirino. Colpo salvezza del Milazzo
- 19:01 Il programma del week-end
- 09:30 Turris-Messina: sprecato il jolly, resta un poker di gare da non fallire