Ci sono voluti ben 17 ripescaggi per completare il campionato di Seconda categoria con 66 squadre: tra le nuove ammesse anche il Ficarra, unica messinese, oltre a Barrese (di Barrafranca), Ispica Accademy, Prizzi, Città di Giuliana, Lagoreal, Renzo Lo Piccolo, San Giogio Vicari, Terranova, Cianciana, La Pientina Città di Rosolini, Noto, Delfini Sporting Arenella, Nbi Misterbianco, Alimena, Sporting Fiumefreddo e Tremestieri Etneo.

Un lungo elenco di ripescate necessario dopo le mancate iscrizioni di Muxax e Real Antillo, la richiesta del Pachino di partecipare al campionato di Terza categoria, la rinuncia del Vaccarizzo e l’iscrizione non perfezionata da Adrano, Costa Gaia Adelkam, Velvet Bolognetta e Virtus Maletto. Ulteriore “perdita” le 11 ripescate in Prima categoria.

Il Comitato Regionale Sicilia ha dunque formato 4 gironi da 13 squadre e 1 girone da 14: il girone C è composto da 12 formazioni messinesi, con Juvenilia, Provinciale e Nuova Peloro a rappresentare la città, il Real Rocchenere per la fascia jonica e dal Rometta Marea al Città di Pettineo per la fascia tirrenica-nebroidea, con una sola palermitana, il Pollina Finale; nel girone D, invece, hanno trovato posto tre messinesi della zona jonica, Città di Santa Teresa, Città di Francavilla e Giardini Naxos, 6 catanesi, una palermitana e 3 ennesi.

Il campionato inizierà domenica 18 settembre, in attesa dei calendari e della Coppa Trinacria.

GIRONE C – 13 squadre
Alcara, Città di Pettineo, Don Peppino Cutropia, Ficarra, Fitalese, Juvenilia, Nuova Peloro, Pollina Finale, Provinciale, Real Rocchenere, Rometta Marea, Vigliatore, Vivi Don Bosco.

Girone D – 13 squadre
Agira, Alimena, Castiglione di Sicilia, Città di Mascali, Città di Santa Teresa, Città di Francavilla, Crisas Assoro, Giardini Naxos, Giovanile Mascali, Lagoreal, Sporting Fiumefreddo, Virtus Etna, Zafferana         

Sezione: Le categorie / Data: Ven 09 settembre 2022 alle 09:06
Autore: MNP Redazione / Twitter: @menelpallone
vedi letture
Print