Scade oggi a mezzanotte l’”ultimatum” dato dal presidente Pietro Sciotto ad eventuali acquirenti per farsi vivi ed avviare una trattativa concreta prima di lunedì 13 giugno, quando dovrebbe comunicare le sue decisioni, che potrebbero essere anche “dolorose”.
Nel fine settimana, il massimo esponente dell’Acr ha rilasciato altre interviste, alla Gazzetta del Sud, Rtp e Tg3 Sicilia, in cui emerge in modo evidente il conflitto interiore che lo tormenta, tra la voglia di ripartire, sempre più sopita ma prorompente qualora ci fosse un sostegno da parte della città, o un nuovo socio disposto ad affiancarlo, e la spinta ad abbandonare questa sua creatura sempre più pesante da nutrire e far sopravvivere, malgrado tutto.
Sono giorni difficili per i tifosi del Messina, abituati a soffrire per le sorti della biancoscudata, rotti a tutte le intemperie, esperti di carte federali, fidejussioni, regole di iscrizione, ricorsi al Tar, riammissioni, ripescaggi, fallimenti, ma, sinceramente, vivere una situazione come quella attuale sfocia nel paradossale, quasi un episodio di “Black Mirror” in salsa peloritana. Per i non avvezzi alle piattaforme come Netflix, si tratta di una serie tv con episodi che riportano storie distopiche, in cui la realtà si confonde con la fantascienza. il Messina, infatti, è una società in salute, al confronto con altre realtà della stessa categoria, alle prese con situazioni debitorie pesanti, risalenti anche ad anni precedenti, oppure con proprietà traballanti, dal punto di vista patrimoniale. La famiglia Sciotto è una delle realtà imprenditoriali più importanti nella nostra provincia, ha un nome e una reputazione nel territorio, rappresenta marchi automobilistici di assoluto rilievo mondiale. Dal 2017 si interessa al calcio a Messina e dovrebbe essere considerata una risorsa dagli appassionati giallorossi, che, però, non sono mai riusciti ad entrare in sintonia con il patron di Gualtieri Sicaminò, tranne una simpatia provata "a pelle" alla sua apparizione, nella calda estate di 5 anni fa, per rispondere presente al bando indetto dal Comune di Messina per avere una squadra cittadina in serie D dopo l'ennesimo fallimento calcistico. I motivi di questa freddezza possono essere tanti, certo non ha giovato la mancanza di risultati immediati e il prezzo che Sciotto ha dovuto pagare all'apprendistato nel mondo del calcio, sempre frequentato dallo stesso Sciotto, ma mai come presidente di una squadra comunque di nome, specie a livello dilettantistico, come il Messina. Un quinquiennio con tanti attriti e poche soddisfazioni, ma meritate, come la promozione e la serie C mantenuta nelle ultime due stagioni. E con l'impegno, fino ad oggi mantenuto, di non abbandonare mai il Messina in brutte acque o in cattive mani. In questi ultimi giorni, però si è fatto sempre più concreto il fantasma dell'ennesima scomparsa per una squadra cittadina, copione ripetuto troppo frequentemente negli ultimi 30 anni. Ma, torniamo un attimo indietro, in un flash back degli orrori calcistici giallorossi, un misto tra horror e porno di serie B, anzi, di serie D:
1993 - scompare dai quadri professionistici l’Acr Messina dei Massimino per la mancata presentazione della fidejussione da 400 milioni di lire;
1997 – scompare dalla serie D l’As Messina, nato dalle ceneri dell’Acr storico, ma già soppiantato dalla Us Peloro, che poi diventerà FC Messina Peloro;
2008 – La famiglia Franza decide di non iscrivere la squadra in serie B, a novembre fallisce il FC Messina Peloro e nasce l’Associazione Calcio Rinascita Messina, in seguito Associazione Calcio Riunite Messina;
2017 – L’Acr Messina non ottiene la iscrizione in serie C per mancata presentazione della fidejussione;
2021 – si ritira dal campionato il FC Messina, nuova denominazione del Città di Messina, nome del Camaro dal 2010.
Le più recenti esternazioni del presidente Sciotto hanno, per la prima volta, fatto balenare l’ipotesi di una mancata iscrizione al campionato di serie C, per scelta della proprietà, dopo avere preso atto del disinteresse da parte della città, anche se non sono da escludere altre motivazioni. In questo, ci sarebbe analogia con quanto avvenuto nel 2008, quando la famiglia Franza decise di non iscrivere la squadra in B, anche se rinunciare a un campionato come quello cadetto ha un peso specifico enormemente maggiore rispetto a quanto potrebbe avvenire tra qualche giorno. Mentre le altre fattispecie ricordate di “dipartita” sportiva arrivavano a conclusione di esperienze fallimentari soprattutto dal punto di vista economico, più che per i risultati sul campo, ad esclusione di As nel 97 e Fc nel 2021, tra l’altro squadre all’epoca dei fatti già cadute nell’oblio. Infatti, a Messina prima si mantiene la categoria, sia essa serie C 1, B o C, poi si scompare, in genere in silenzio o comunque nell’indifferenza del resto della città.
Ecco, il silenzio della città nei confronti della propria squadra di calcio è un cruccio che anche il presidente Sciotto ha evidenziato nelle dichiarazioni rilasciate a RTP e Tg3 Regione: “non capisco perché i messinesi non sentano l’orgoglio di sostenere e stare vicino al Messina”. Questo distacco, anzi l’indifferenza della stragrande maggioranza dei messinesi nei confronti dei colori giallorossi è uno dei pesi maggiori per Sciotto in queste ultime ore, anche se andare a fare distinzioni nel marasma di sentimenti ed emozioni che attraversano la mente del professore Sciotto non è certamente impresa facile.
Sembra che ci siano almeno un paio di possibili proposte un po’ più concrete che dovrebbero arrivare sul tavolo dell’avvocato Delia nelle prossime ore, preannunciate dai primi contatti, in alcuni casi anche formali. I termini economici sono abbastanza semplici da definire, perché basta avere i dati degli stipendi dei tesserati rimasti da saldare per la stagione appena conclusa (che comunque sono garantiti dalla fidejussione presentata da Sciotto a inizio campionato, poi aumentata in rapporto al budget), quelli di contributi e ritenute rateizzati, secondo quanto stabilito dalla FIGC, fino a dicembre, oltre a una situazione contabile aggiornata per comprendere di quale impegno economico e finanziario si tratta. Una volta iniziata la trattativa, si dovranno definire tempi e modi per il passaggio di consegne, tenendo sempre presente che, allo stato attuale, risulta ancora il possesso del 30% delle quote societarie a Del Regno. Ci vorrà anche una certa apertura reciproca tra le parti perché siamo in prossimità degli adempimenti per l’iscrizione e, quindi, un momento cruciale da affrontare con la massima attenzione e soprattutto avendo subito la disponibilità finanziaria per apportare la nuova fidejussione e pagare gli stipendi, evitando, così, future penalizzazioni in classifica. Tutti, però, discorsi ipotetici in assenza di un acquirente reale che si manifesti e con disponibilità finanziaria immediata di almeno 300-400.000 euro. In assenza di ciò, si ritorna di nuovo nelle mani del presidente Pietro Sciotto, che dovrà decidere. Si vedrà se lo farà con la testa, con il cuore, con il portafoglio, o mischiando tutto insieme, con la speranza che, almeno stavolta, prevalga la ragione ed il Messina possa partecipare al prossimo campionato di serie C. Con, o senza, Pietro Sciotto, che, già, solo per questo, sarebbe migliore di tutti i presidenti che lo hanno preceduto e, per un motivo o per un altro, hanno dato il colpo di grazia, poco a poco, alla passione per il calcio nella nostra città.
Autore: Davide Mangiapane / Twitter: @davidemangiapa
Altre notizie - Il focus
Altre notizie
- 16:08 Russo fa esultare l'Avellino, Salvemini inarrestabile
- 13:17 2^-Altre riconferme per il Roccalumera di mister Lombardo
- 11:50 1^-La Torrenovese piazza quattro colpi. Tesserato l'ex Torregrotta Murò
- 11:30 Nebros, Nicosia: "L'Eccellenza merita arbitri e assistenti preparati, all’altezza della competizione"
- 10:45 Continuano le conferme in casa Aluntina: ufficiali altri tre rinnovi
- 10:11 1^-Real Rocchenere, esonerato il tecnico Giancarlo Miuccio
- 09:24 Jonica, un brasiliano per l'attacco: ecco Roberio Do Santos
- 11:14 1^-Oliveri, ufficializzati due nuovi giocatori: Carmelo Munafò e Angelo Buda
- 10:23 Il Tribunale dichiara la liquidazione giudiziale di Acr Messina
- 10:22 Due novità estere per la Jonica: tesserati Yacine Smara e Francois Etoundi
- 22:49 Nessuno a punteggio pieno in Serie D, guida un sestetto a quota 4
- 22:28 Milazzo e Nuova Igea Virtus, derby spettacolare: al “Salmeri” è 2-2
- 20:30 Messina, Martello: "Tre punti ottenuti con cuore e agonismo"
- 18:47 Messina, Azzara: "Una doppietta bellissima, ma è la vittoria del gruppo"
- 18:30 Colpi di Gioiosa e Rosmarino, pari Messana. Nebros ko in casa
- 18:15 Il Messina ribalta la Sancataldese (1-3), coi gol di Azzara e Tourè
- 12:15 1^-Furci, dopo l'ingaggio Martin Pablo Spadari. Otto conferme
- 11:06 1^-La Torrenovese amplia la rosa con tre nuovi giocatori
- 10:39 L'addio della Mamertina, l'ex ds Emanuele chiarisce: "Nessun regalo"
- 08:08 Rosmarino, due colpi in attesa della corazzata Vittoria
- 15:02 1^-La Virtus Messina rinforza l'attacco con l'arrivo di Mirko Alessi
- 14:05 Tre conferme per il Città di Mistretta. Tesserato Ousman Jabang
- 12:43 3^-Academy Sant’Agata, annunciati due nuovi arrivi e quattro conferme
- 11:30 2^-Il Tre Torri festeggia il ripescaggio in Seconda. Colpo a centrocampo
- 11:21 1^-Lipari, annunciato l'ingaggio del difensore Mattias Natoli
- 09:58 Santangiolese, in difesa ingaggiato Piersimone Benfatta
- 17:21 Aluntina, confermato Collura. Firmano due prodotti della New Eagles
- 16:00 Jonica, buone indicazioni dal test match col Messina. Firma Paolo Scilio
- 15:49 Coppa Italia: Valdinisi-Atletico Messina, Riviera contro il Villafranca
- 15:27 2^-Messinesi in tre gironi: ripescate Unime, La Cantera, Tre Torri e Furnari
- 15:12 1^-Nuova Peloro e Rocchenere separate. Ripescata la Virtus Messina
- 14:58 Messinesi in due gironi: debutta il Comprensorio del Tindari, torna il derby Jonica-Valdinisi
- 13:18 Valdinisi, torna Pasquale Princi. Collaborazione con il Città di Santa Teresa
- 12:00 2^-Due rinforzi per la Virtus Messina: Raoul Busà e Andrea Chiarenza
- 11:19 2^-Christian Alabi firma per il Mirto. Salutano Ricciardo e Sapone
- 10:43 1^-Alessio Cottone riparte dal Sinagra. Rinnova Salvatore Russo Battagliolo
- 10:00 Il Messina di scena a San Cataldo: unica vittoria nel 2018
- 09:24 1^-Un ritorno sulla panchina del Lipari: ufficializzato Massimo Riganò
- 18:42 Messina, 2-1 in rimonta nel test con la Jonica. In prova Diego Mori
- 18:14 1^-Torrenovese, c'è la firma del centrocampista Antonino Fiocco
- 15:03 2^-Pro Tonnarella: tra i pali ufficiale anche la conferma di Santiago Jimenez
- 14:30 Pro Falcone, tre innesti juniores per i giallorossi di Francesco Corso
- 12:25 2^-Garden Club, continua la raffica delle conferme. Ecco quali
- 11:00 1^-Il Lipari punta sull'esperienza del centrocampista Giacomo Sturniolo
- 10:06 1^-La Nike si ferma: "Giusto e doveroso fare un passo indietro"
- 09:00 Coppa Italia, ottavi: la Messana sfiderà l'Atletico Catania