La notizia arriva nella serata di ieri: è morto Alfredo Ballarò. Nato il 2 gennaio 1943 a Reggio Calabria, viveva da tanti anni a Torre del Greco, nella città in cui aveva trascorso un periodo significativo della sua carriera da calciatore vestendo la maglia corallina della Turris dal 1967 al 1970, sedendo anche in panchina nel 1983-84 e nel 1999-2000. Come allenatore, operò prevalentemente in Campania, tra serie D e C2, oltre che nella Turris, alla Gurmese, Terzigno, Gladiator, Ercolanese, Frattese, Nola, Cavese, Portici, Battipagliese e Marcianise, ma il tecnico calabrese, anche docente artistico nelle scuole medie, appassionato d’arte e pittore, lega indissolubilmente il suo nome alla promozione del Messina in serie C1, ottenuta al termine della stagione 1982-83.
È l’occasione, purtroppo triste, per ricordare un periodo particolarmente significativo della storia calcistica nella nostra città, iniziata 123 anni fa, ma densa di momenti intensi, seppur non sempre gloriosi, dal punto di vista dei risultati sportivi. Lo avevamo fatto qualche settimana fa, in occasione della scomparsa di Lamberto Sapone, adesso ci tocca ripeterci per ricordare Alfredo Ballarò, partendo proprio dalle due annate agonistiche in cui sedette sulla panchina dell’Acr. Una società che viveva un momento di difficoltà, dopo alcuni campionati in C2 non proprio esaltanti, fatti di salvezze all’ultima giornata, tantissimi cambi di allenatore e diversi presidenti rappresentanti compagini societarie composite. Ballarò approda a Messina nell’estate del 1981, assunto da Michelangelo Alfano, eletto al vertice della società dopo Lamberto Sapone.
Della squadra che, l’anno precedente, aveva concluso al quartultimo posto, evitando il CND con un pareggio (1-1) a Brindisi, restarono solo i difensori Maglio e Nicolò Napoli, oltre all’attaccante Giobbio, cui venne affiancata una rosa con buone ambizioni di classifica, tra cui spiccavano il portiere Anellino, il roccioso mediano Franco Mondello, uno stopper longilineo dalle dignitose doti tecniche come Colaprete, il moto perpetuo del centrocampo Lenoci, ma soprattutto la talentuosissima mezzala Iannucci e la coppia di bomber Marescalco-Alivernini, vere volpi della categoria. L’inizio non proprio esaltante, dopo i proclami della vigilia che parlavano di serie B in due anni, costò l’esonero a Ballarò dopo 10 turni, gli subentrò il vulcanico Gennaro Rambone, napoletano trascinatore di folle con fama da sergente di ferro e tombeur de femme, ma anche con lui le cose non andarono benissimo e, alla 22^ giornata, fu il turno di Gianni Bonetti, ex calciatore biancoscudato, un vero signore in campo e fuori, forse troppo per quel gruppo di calciatori e, dopo appena tre turni, Alfredo Ballarò ritornò sulla sponda siciliana dello Stretto per condurre in porto, nelle ultime 10 partite del campionato, un dignitoso 6° posto, con 36 punti in 34 partite, seppure a sole 3 lunghezze di vantaggio dalla terzultima piazza che riportava tra i dilettanti.
Un risultato di rilievo, considerando il valzer di tecnici e anche alla guida societaria, dove si alternarono, dopo Alfano, Aliotta, Modello e Sapone. E, proprio quest’ultimo, sarà capace di trovare la sintesi a livello di gestione delle diverse anime che componevano il pacchetto azionario del Messina e fu quella l’annata giusta per centrare, dopo 5 anni di limbo in quarta serie, l’approdo in C1.
Per molti nati negli anni 60 quella fu la prima vera promozione da tifosi del Messina, visto che il ripescaggio nella neo costituita C2 alla fine del campionato di serie D 1977-78, concluso al 6° posto dietro Vittoria, Nuova Igea, Lamezia, Alcamo e Cosenza, non rientrava tra i trionfi da annoverare in bacheca. Una squadra granitica, che vinceva di misura in casa e perse solo 4 volte in trasferta (Agrigento, Grumo Nevano, Alcamo e Licata), in campi che, a quei tempi, definire caldi è un dolcissimo eufemismo.
La formazione è una cantilena, con i giocatori elencati secondo il numero di maglia: Rigamonti, Napoli, Pierini, Franco Mondello, Colaprete, Bellopede, Virgilio, Venditelli, Schillaci, Iannucci, Santino Mondello.
Alfredo Ballarò, in panchina, pesava il giusto, ma guidava la squadra con equilibrio e buon senso, avvalendosi dei sui fedelissimi in campo, come i fratelli Mondello. Forse questo suo carattere serio e riservato lo faceva appellare "melone senza semenza" (quindi poco gustoso o di qualità) da qualche tifoso particolarmente di palato fino, razza molto presente a Messina, in quell’epoca prevalentemente stanziata nella gradinata ancora in cemento armato e tavoloni e tubi innocenti.
Ma mister Ballarò rimane nel cuore di quei quasi ventimila che assieparono il “Celeste” sia nel derby contro il Siracusa, che nella sfida per il primato contro l’Akragas, quando Gianclaudio Iannucci, vestendo una inedita maglia a strisce giallorossa utilizzata dal Messina in qualche partita di quella stagione, con un sinistro pennellato su calcio di punizione, batté il portiere biancoazzurro Ritrovato e andò ad esultare arrampicandosi sulla rete di recinzione dei popolari lato Mare. Ballarò festeggiò senza esagerare, così come fece il giorno della promozione, dopo che il suo Messina, sempre in un "Celeste" stracolmo di gioia, batté il Frosinone 3-1.
Lo sguardo emozionato del mister durante una intervista su Rtp eseguita da Salvatore De Maria dopo qualche anno da quel trionfo sportivo, dice tanto su questo personaggio che ricalca un po' quelli tratteggiati dalla letteratura sportiva soprattutto sudamericana, che lo avrebbe definito un hombre vertical.
Grazie mister, che la terra ti sia lieve.
Autore: Davide Mangiapane / Twitter: @davidemangiapa
Altre notizie - Amarcord
Altre notizie
- 14:37 1^-Giuseppe Cuciti e Michele Arnone tornano al Melas
- 13:30 Santangiolese, novità tra i pali: tesserato Salvatore Benfatta
- 11:53 2^-Esperienza e carisma per la difesa della Fitalese: ecco Roberto Veneroso
- 11:08 La Santangiolese annuncia un ritorno e tre conferme
- 10:31 2^-Nuovo allenatore per la Vivi Don Bosco: Giuseppe Presti
- 09:58 2^-Sfarandina, novità nell'organigramma: nuovo presidente e il vice
- 19:12 La Nissa sceglie il nuovo tecnico, è l'ex peloritano Lello Di Napoli
- 15:37 A Sant'Agata di Militello si cerca di ripartire: due le ipotesi
- 15:08 1^-Città di Santa Teresa: Giuseppe De Salvo saluta dopo quatto anni
- 14:23 1^-Alessio Camarda confermato sulla panchina del Furci
- 12:47 1^-Doppio colpo di mercato per il Comprensorio del Tindari
- 12:40 Orlandina, primo rinforzo in attacco: arriva Salvatore Praticò
- 11:56 2^-Fitalese, volto nuovo a centrocampo: tesserato Osama Rai
- 11:14 1^-Rinforzo giovane per il Real Rocchenere: Gabriele Zingales
- 10:27 1^-Real Gescal, ufficiali il nuovo direttore sportivo e il nuovo allenatore
- 09:41 L'appello della Società Cooperativa Messina: "Un incontro alla luce del sole"
- 21:15 Gaetano Catalano torna al Milazzo: accordo ufficiale
- 15:17 1^-Real Rocchenere, il mercato si apre con Marco Gentilesca
- 14:38 1^-Casalvecchio, novità in panchina: accordo con Francesco Carpillo
- 13:51 "The Best Coach 2025", domani la premiazione al Castello di Milazzo
- 12:16 2^-Giuseppe Lombardo torna sulla panchina della Fitalese
- 11:37 Antonio Genovese lascia la Rosmarino: accordo con il Niscemi
- 10:49 Roberto Letizia confermato allenatore dell'Orlandina. Sette rinnovi in rosa
- 10:06 Vittorio Strianese è il nuovo direttore sportivo del Milazzo
- 09:32 Il Città di Sant'Agata si trasforma: ecco il Messina 1947
- 10:14 1^-Nuova Peloro, ufficiale l'arrivo in panchina di Eugenio Mazzeo
- 09:46 Salvatore Costantino torna al Milazzo: è il nuovo direttore generale
- 17:35 Il Giugno degli ex giallorossi: le ufficialità del primo mese di mercato
- 12:11 3^-Unime, lascia mister Roberto Smedile: "Giusto cambiare"
- 10:49 3^-Fabrizio Filistad debutta in panchina con la Cantera Futbol
- 09:58 Colpo a centrocampo per il Villafranca. Diversi i nomi in uscita
- 19:14 La Nuova Igea Virtus ha scelto il nuovo direttore sportivo: Agatino Chiavaro
- 15:01 1^-Lipari e Alessio Ferrara ancora insieme: conferma ufficiale per il tecnico
- 14:12 2^-Primo colpo per l'ambizioso Pro Tonnarella: accordo con Giuseppe Fiore
- 13:09 Santangiolese, un altro ex Futura Brolo per rinforzare la difesa
- 18:47 Davide Saggio lascia la Futura Brolo e passa alla Santangiolese
- 14:21 Mazzarrone, un ex giallorosso per la panchina: accordo con Ezio Raciti
- 10:48 2^-Fitalese, ufficializzate le prime novità in dirigenza e in squadra
- 12:00 Santangiolese, torna Antonio Betta. Scelto il nuovo capitano
- 11:24 La Futura Brolo riparte da "una figura storica": Francesco Catalfamo
- 10:38 1^-Attaccante di spessore per il Comprensorio del Tindari
- 12:47 1^-Comprensorio del Tindari: il mercato si apre con Nicolò Arizzi
- 12:17 San Fratello Acquedolcese: confermato mister Giuseppe Furnari
- 11:42 Il Paternò annuncia il rischio d'iscrizione al prossimo campionato
- 11:13 2^-Gianluca Sturiale è un nuovo giocatore del Limina
- 10:01 Filippo Stroscio saluta la Nuova Rinascita Patti: "Anni ricchi di successi"