Un articolo apparso oggi sulla cronaca messinese di “Gazzetta del Sud” accende un riflettore sulla questione mai risolta della gestione degli impianti sportivi messinesi. Stadi, palazzetti, palestre costruiti nei decenni scorsi con ingenti fondi pubblici, ma che alle casse comunali hanno solo prodotto costi e contenziosi senza esito positivo.
A Messina, praticamente da sempre, gli impianti sportivi sono affidati alla gestione diretta delle società che li utilizzano, spesso senza una concessione assegnata con bando pubblico e, anche in quest’ultimo caso, senza rispettare gli obblighi fissati per poter usufruire di quel terreno di gioco, palestra, piscina, ecc.
I casi più eclatanti sono reperibili cercando a ritroso nelle cronache giudiziarie o nei contenziosi tra il Comune e queste associazioni sportive o società, quasi sempre fallite a distanza di tempo, oppure che hanno ricorso alla pratica della “compensazione”. In sostanza le fatture relative ai lavori eseguiti per manutenzioni o interventi che dovevano essere a carico del Comune, vengono detratte dai canoni di utilizzo o da altre posizioni debitorie senza essere riscontrate in modo puntuale ed al momento in cui sono state effettuate, conteggiandole, nella stragrande maggioranza dei casi, sulla fiducia.
Risale a poco meno di un anno fa la polemica durissima tra il sindaco Cateno De Luca e gli organizzatori dei concerti, proprio basata sulla mancata verifica dei costi portati in compensazione da chi temporaneamente aveva in uso il “Franco Scoglio” durante il periodo estivo per gli eventi. E’ ovvio, o almeno dovrebbe esserlo in questi frangenti, che il compito di vigilare e controllare sulla veridicità di questi rapporti commerciali dovrebbe essere del Comune, e, quindi, del Dipartimento allo Sport, che, nel corso degli ultimi decenni, malgrado l’alternarsi di giunte appartenenti a tutti gli schieramenti, commissari o assessori di varia competenza e con riferimenti di tipo diverso, è stato sempre gestito con le medesime logiche e con i risultati che tutti i cittadini hanno sotto i loro occhi. Nessun palazzetto cittadino è omologato per il pubblico, l’unico stadio che ha capienza ridotta è il “Franco Scoglio” , e, quindi, non si comprende come le società sportive, tutte dilettantistiche, possano avere un introito per pagare i canoni o i lavori indispensabili a tenere in efficienza i campi sui quali sono obbligate a svolgere attività.
Il sindaco De Luca, nell’ormai mitico “Salva Messina”, due anni fa, destinò zero euro agli impianti cittadini, confidando in un piano di bandi pubblici per assegnare concessioni pluriennali e dare la possibilità ai privati di investire in questo settore. Il risultato è stato una serie di avvisi pubblicati per poco tempo sull’albo pretorio, alcuni ritirati in autotutela, l’assegnazione praticamente in modo diretto e parziale degli impianti alle società che vi fanno attività, l’impossibilità ai pochi privati di acquisire la concessione passando attraverso una reale concorrenza e fornendo le garanzie effettive sul piano della affidabilità per gestire durante un arco di anni abbastanza lungo un bene pubblico.
L’impressione è quella del “vedetevela voi, perché lo sport per questa amministrazione e per la burocrazia comunale è solo un peso”. Un atteggiamento lassista che prima combatte le compensazioni e poi le introduce per palazzetti o stadi, lasciando al buon cuore di chi le utilizza (o alla capacità di sapere “valorizzare” i propri interventi) il compito di renderlo agibile. Ed ecco, quindi, che il Fc Messina, nella sua nota odierna, può, giustamente, affermare di essere al "Celeste" da 18 mesi (di cui il periodo da luglio 2019 a maggio 2020 coperto da affidamento dopo evidenza pubblica), e, sulla scorta della comunicazione da parte del Dipartimento Sport, parlare di interventi effettuati, che, adesso, ex post, toccherà al Comune verificare (non certo alla stampa, che non deve quantificare alcunché su beni pubblici). Oppure l’Acr Messina dovrà precisare che la situazione debitoria nei confronti del Comune evidenziata nell’articolo di oggi dalla “Gazzetta del Sud” comprende somme riguardanti il periodo antecedente a luglio 2017, data in cui la società Acr Messina venne cancellata dai quadri federali e, quindi, nulla può essere richiesto all'attuale Messina di proprietà della famiglia Sciotto.
L’attenzione, quindi, restando sugli stadi messinesi per il calcio, dovrebbe ricadere interamente su come viene gestito a tutti i livelli lo sport nella nostra città e non ridotto alle polemiche tra Fc ed Acr o regolato sulla base delle capacità ad incidere sulla ribalta mediatica. I responsabili per la gestione di un bene pubblico sono chiaramente identificati dalla legge, i poteri di controllo politico-amministrativo spettano al Consiglio Comunale, altre questioni riguardano forze dell’ordine e magistratura. A ciascuno il suo.
Autore: Davide Mangiapane / Twitter: @davidemangiapa
Altre notizie - Il focus
Altre notizie
- 11:43 3^-L'Academy Sant’Agata aggiunge altri due tasselli alla squadra
- 10:59 3^-La Juvenilia attiva sul mercato: annunciati cinque rinforzi
- 10:06 2^-Colpo a centrocampo per il Patti: tesserato Sem Addamo
- 13:31 David Trezeguet ospite speciale a Santa Lucia del Mela
- 13:25 Tre volti nuovi e due conferme per il Messina che chiede l'aiuto della gente
- 12:09 3^-Sant'Antonino, il nuovo allenatore è Gianluca Calabrò
- 11:03 2^-Virtus Rometta, in difesa arriva l'argentino Facundo Isaia
- 10:21 1^-Real Gescal, dieci annunci tra conferme e nuovi arrivi
- 09:49 Coppa Italia, avanza la Nuova Igea: Milazzo battuto ai rigori
- 22:51 Coppa Italia: colpo esterno della Messana, successi per Rosmarino e Nebros
- 12:39 2^-Benedetto Princiotta è un nuovo difensore del Mirto
- 11:25 2^-Pro Tonnarella, volto nuovo in attacco: arriva Roberto Calderone
- 11:02 1^-Super colpo della Nuova Peloro: tesserato Alberto Mondello
- 10:26 2^-Salvatore Falliti e Fabio Militello sono i primi acquisti della Vigor Itala
- 10:01 Messina, ecco i primi otto innesti: parte la corsa contro il tempo
- 09:44 3^-L'Academy Sant’Agata ufficializza altre quattro conferme
- 14:27 1^-Due attaccanti per il Sinagra. Da lunedì via alla preparazione
- 13:17 2^-Patti: Stefano Svezia per il centrocampo. Arrivano due nuovi portieri
- 12:34 2^-La Virtus Messina ufficializza cinque colpi per aprire il mercato
- 11:52 2^-Il centrocampista Ruben Bonura torna in campo con la Virtus Rometta
- 11:18 1^-Torrenovese scatenata: annunciati sei nuovi calciatori
- 10:47 Il Città di Mistretta rinforza la difesa con una novità e due conferme
- 10:04 La Nebros verso il debutto in Coppa con quattro nuovi under
- 09:23 Milazzo-Nuova Igea Virtus, non è solo un derby di Coppa Italia
- 19:27 Caturano verso Catania, Giorgione ad Andria e Anzelmo a Palermo
- 14:35 1^-Stefano Catania, scelto il nuovo ds. In panchina fiducia a Nino Torre
- 14:12 Il Messina ufficializza il ds Giovanni Martello e mister Pippo Romano
- 12:56 1^-Torrenovese, ingaggiati Andrei Mihalache Razvan e Osama Rai
- 12:13 1^-Fc Taormina, Michele Di Cara aggiunge esperienza tra i pali
- 11:22 Derby di Coppa in campo neutro: Milazzo-Igea Virtus al "Fresina"
- 10:51 2^-Rometta Marea, ingaggiato Filippo Cangemi. Confermato Francesco Cavò
- 10:12 L'Acquedolcese amplia il settore under con due giovani giocatori
- 09:28 L'attacco dell'Orlandina si rinforza con i gol di Tindaro Calabrese
- 19:07 Iniziamo male! Un messaggio prima che prenda vita il "nuovo" Acr
- 15:32 Santoro abbatte la Samp, in C si riparte dai "soliti noti"
- 14:10 Messina, nuovo dietrofront: salta l'accordo con Antonio Palermo
- 12:04 3^-La Juvenilia inizia la preparazione con tanti volti nuovi
- 11:27 3^-Astro Pappottello, scelto l'allenatore: panchina a mister Giovanni Previti
- 10:34 Ronaldo Baptista e Giacomo Cacciato sono i volti nuovi del Mistretta
- 10:01 1^-Torrenovese, arriva l'esterno offensivo Vincenzo Di Marco
- 09:18 Ambiziosa Orlandina: "Vogliamo la Serie D in 3 anni e la C entro 5"
- 17:55 Emanuele Di Bella passa alla Folgore Castelvetrano
- 15:07 2^-Il Patti rinforza la difesa con gli arrivi di Marco Sidoti e Andrea Providenti
- 14:19 1^-Taonaxos, panchina a mister Massimo Salmeri. Tante novità in rosa
- 12:53 Pro Falcone, "torna" Giuseppe Sciliberto. Confermato capitan Catalfamo
- 12:23 Un difensore brasiliano per il Città di Villafranca: Diego Melo Pereira
- 12:18 1^-Lipari, un ritorno in attacco: tesserato Tomas Favaloro
- 11:52 Il giovane Antonio Di Bella per la porta dell'Acquedolcese