Sono bastate due settimane di relativo allentamento della tensione per riportare l’ambiente calcistico messinese nella palude dei sottintesi, dei sussurri, delle lamentele sopite, dei complotti e delle manovre, al cui confronto le trame dei servizi segreti mondiali sono giochi di società per attempate signore inglesi dell’Ottocento.
Ci eravamo lasciti nell’antistadio del “Fresina”, con un manipolo di tifosi costretti a seguire le evoluzioni dei propri beniamini dietro un muro di cinta, la festa per la promozione in C spalmata in due giorni, limitata dalle paure post Covid e dal distacco della città che si infiamma solo per la Nazionale o per qualche trionfo delle squadre del Nord.
Il gruppo fatto da calciatori, staff tecnico e dirigenziale mischiato a Piazza Duomo con qualche centinaio di appassionati, le polemiche sui social per l’idioma usato nelle magliette celebrative, l’attenzione della bolla comunicativa sempre più angusta subito spostata sulla rivalità con l’altra squadra cittadina, impegnata a chiudere la stagione vincendo i playoff e puntando tutto sulla ammissione in serie C.
Le uscite del presidente Sciotto, in un paio di interviste rilasciate nell’immediatezza della vittoria, avevano fatto sperare che, finalmente, il patron dell’Acr avesse abbandonato i panni del “finto ingenuo” per assumere quelli dell’imprenditore tifoso che ha compreso l’importanza di costruire, passo dopo passo, una realtà sportiva capace di crescere e mantenere nel tempo le conquiste fatte sul campo.
Questa stagione nasce da un incontro casuale, propiziato da un allenatore chiamato a Messina per chiudere il campionato poi sospeso per il Covid. Pensabene fa il nome di Cocchino D’Eboli che incontra Sciotto insieme a Nucaro, poi lo convince a continuare la sua esperienza nel calcio dandogli l’opportunità di farsi affiancare da Carmine Del Regno come socio nell’Acr.
La formalizzazione del passaggio di quote (il 30%) a Del Regno, avviene in agosto 2020 e, conoscendo i precedenti della presidenza Sciotto, solo l’esistenza di un legame basato sui patti siglati davanti al Notaio e i relativi reciproci obblighi, mantenuti per i mesi seguenti, impediscono che, alle prime difficoltà, questo sodalizio saltasse, così come avvenuto in tutti i rapporti di collaborazione precedenti. Perché Del Regno era un socio, non un dipendente di Sciotto ed ha iniziato questa avventura senza accettare la proposta di rilevare l’intero pacchetto azionario proprio perché era molto più funzionale all’obiettivo di vincere a Messina un campionato di serie D, mantenere comunque la presenza di una proprietà che aveva superato anni complicati soprattutto nei confronti dell’ambiente calcistico, dai tifosi, alla stampa, fino alle istituzioni.
Senza indulgere in celebrazioni, la figura chiave di questo campionato è stata quella del direttore tecnico Cocchino D’Eboli, reduce da tre anni e mezzo di esilio dal calcio per una squalifica e motivatissimo nel volere costruire una macchina perfetta per portare a casa il risultato. Prima in modo distaccato, da fine settembre in prima persona, dopo la gara pareggiata a Marina di Ragusa con una presenza costante a Messina a fianco dei calciatori e dell’allenatore, salvato dalle ire dei due presidenti per qualche passaggio a vuoto, diventato intoccabile a partire dalla vittoria di Biancavilla. D’Eboli non sarà un dirigente sportivo in linea con i canoni estetici del cosiddetto “calcio moderno”, usa i social in modo maldestro, dialoga in modo schietto con i tifosi, non ama fare dichiarazioni roboanti sui media, se non quando deve smuovere l'ambiente, ma la dedizione con cui i calciatori del Messina e lo staff tecnico hanno lavorato da agosto 2020 a luglio 2021, in mezzo a mille complicazioni derivanti dall’emergenza Covid, ma non solo, è figlia diretta dell’opera di questo vecchio mestierante del pallone, capace, con una occhiata, di individuare pregi e difetti del suo interlocutore, ma soprattutto di rappresentare, per ragazzi di 18 anni e uomini ultra cinquantenni impegnati in campionati professionistici o nel limbo della serie D, un punto di riferimento credibile.
Il Messina edizione 2021-2022, che si affaccia di nuovo in serie C, è già nella testa del direttore D’Eboli almeno da marzo scorso, le condizioni per l’ingresso di un eventuale nuovo socio sono note agli interessati (Sciotto e Del Regno) anche da prima, prendere ancora tempo vuol dire solo non avere lungimiranza e peccare di presunzione affidandosi, di nuovo, al caso o alla testardaggine. E perdere tempo dà ossigeno a chi vede Messina ed il Messina solo come territorio franco dove poter esercitare la propria funzione di parassita.
La situazione è abbastanza chiara, tergiversare favorisce solo il gioco sporco.
Autore: Davide Mangiapane / Twitter: @davidemangiapa
Altre notizie - Il focus
Altre notizie
- 16:08 Russo fa esultare l'Avellino, Salvemini inarrestabile
- 13:17 2^-Altre riconferme per il Roccalumera di mister Lombardo
- 11:50 1^-La Torrenovese piazza quattro colpi. Tesserato l'ex Torregrotta Murò
- 11:30 Nebros, Nicosia: "L'Eccellenza merita arbitri e assistenti preparati, all’altezza della competizione"
- 10:45 Continuano le conferme in casa Aluntina: ufficiali altri tre rinnovi
- 10:11 1^-Real Rocchenere, esonerato il tecnico Giancarlo Miuccio
- 09:24 Jonica, un brasiliano per l'attacco: ecco Roberio Do Santos
- 11:14 1^-Oliveri, ufficializzati due nuovi giocatori: Carmelo Munafò e Angelo Buda
- 10:23 Il Tribunale dichiara la liquidazione giudiziale di Acr Messina
- 10:22 Due novità estere per la Jonica: tesserati Yacine Smara e Francois Etoundi
- 22:49 Nessuno a punteggio pieno in Serie D, guida un sestetto a quota 4
- 22:28 Milazzo e Nuova Igea Virtus, derby spettacolare: al “Salmeri” è 2-2
- 20:30 Messina, Martello: "Tre punti ottenuti con cuore e agonismo"
- 18:47 Messina, Azzara: "Una doppietta bellissima, ma è la vittoria del gruppo"
- 18:30 Colpi di Gioiosa e Rosmarino, pari Messana. Nebros ko in casa
- 18:15 Il Messina ribalta la Sancataldese (1-3), coi gol di Azzara e Tourè
- 12:15 1^-Furci, dopo l'ingaggio Martin Pablo Spadari. Otto conferme
- 11:06 1^-La Torrenovese amplia la rosa con tre nuovi giocatori
- 10:39 L'addio della Mamertina, l'ex ds Emanuele chiarisce: "Nessun regalo"
- 08:08 Rosmarino, due colpi in attesa della corazzata Vittoria
- 15:02 1^-La Virtus Messina rinforza l'attacco con l'arrivo di Mirko Alessi
- 14:05 Tre conferme per il Città di Mistretta. Tesserato Ousman Jabang
- 12:43 3^-Academy Sant’Agata, annunciati due nuovi arrivi e quattro conferme
- 11:30 2^-Il Tre Torri festeggia il ripescaggio in Seconda. Colpo a centrocampo
- 11:21 1^-Lipari, annunciato l'ingaggio del difensore Mattias Natoli
- 09:58 Santangiolese, in difesa ingaggiato Piersimone Benfatta
- 17:21 Aluntina, confermato Collura. Firmano due prodotti della New Eagles
- 16:00 Jonica, buone indicazioni dal test match col Messina. Firma Paolo Scilio
- 15:49 Coppa Italia: Valdinisi-Atletico Messina, Riviera contro il Villafranca
- 15:27 2^-Messinesi in tre gironi: ripescate Unime, La Cantera, Tre Torri e Furnari
- 15:12 1^-Nuova Peloro e Rocchenere separate. Ripescata la Virtus Messina
- 14:58 Messinesi in due gironi: debutta il Comprensorio del Tindari, torna il derby Jonica-Valdinisi
- 13:18 Valdinisi, torna Pasquale Princi. Collaborazione con il Città di Santa Teresa
- 12:00 2^-Due rinforzi per la Virtus Messina: Raoul Busà e Andrea Chiarenza
- 11:19 2^-Christian Alabi firma per il Mirto. Salutano Ricciardo e Sapone
- 10:43 1^-Alessio Cottone riparte dal Sinagra. Rinnova Salvatore Russo Battagliolo
- 10:00 Il Messina di scena a San Cataldo: unica vittoria nel 2018
- 09:24 1^-Un ritorno sulla panchina del Lipari: ufficializzato Massimo Riganò
- 18:42 Messina, 2-1 in rimonta nel test con la Jonica. In prova Diego Mori
- 18:14 1^-Torrenovese, c'è la firma del centrocampista Antonino Fiocco
- 15:03 2^-Pro Tonnarella: tra i pali ufficiale anche la conferma di Santiago Jimenez
- 14:30 Pro Falcone, tre innesti juniores per i giallorossi di Francesco Corso
- 12:25 2^-Garden Club, continua la raffica delle conferme. Ecco quali
- 11:00 1^-Il Lipari punta sull'esperienza del centrocampista Giacomo Sturniolo
- 10:06 1^-La Nike si ferma: "Giusto e doveroso fare un passo indietro"
- 09:00 Coppa Italia, ottavi: la Messana sfiderà l'Atletico Catania