Scorre la settimana di lavoro che porterà il Messina, domani, a radunarsi al “Celeste” prima della partenza verso la Basilicata, vivendo lì l’immediata vigilia del match previsto il sabato di Pasqua, dalle 17.30, allo stadio “Donato Curcio” di Picerno.
Sarà la terzultima tappa della stagione regolare per questa squadra che sembrava avere ingranato la marcia giusta verso la salvezza diretta, ma gli ultimi due stop a Torre del Greco e, domenica scorsa, in casa contro il Foggia, hanno riportato alla luce fantasmi e paure più volte riemersi, negli ultimi 15 anni, quando si parla di calcio a Messina.
Le considerazioni del direttore sportivo Pasquale Logiudice nella sala stampa del “Franco Scoglio”, subito dopo la gara persa 4 giorni fa, non sembrano avere prodotto effetti nel cosiddetto “ambiente”, entità astratta invocata in ambito sportivo che comprende le mitiche “componenti” (squadra, società, pubblico, stampa, città), roba da quarant’anni fa, quando Franco Scoglio ne parlava affermando l’importanza di vederle tutte concentrate verso il medesimo obiettivo. Nel calcio, ma forse non soltanto, a Messina siamo rimasti ancorati a figure retoriche e meccanismi mentali che si riferiscono a un’epoca superata dai fatti e dalle circostanze, facendo, così, incancrenire, situazioni negative, senza mai inaugurare cicli positivi, nei risultati e nelle prospettive.
Così, dal 2005, anno in cui il Messina concluse al settimo posto il campionato di serie A, risultato massimo di una storia calcistica iniziata nel 1900, abbiamo assistito a un susseguirsi di alibi, decisioni contraddittorie, levate di scudi, contestazioni, fallimenti, in cui chiunque si approcciava, da fuori, alla realtà della società calcistica rappresentante la città in qualsiasi categoria, dalla serie A alla D, quando era quinto livello del nostro calcio, ha sempre ricorso al medesimo campionario di scuse, declinate in varie modalità, per dare una motivazione ai tanti risultati negativi, o valorizzare solo per se stesso i rarissimi momenti di vittorie. Ci sarà tempo e modo per tornare su questi argomenti, preferibilmente a salvezza ottenuta, perché, se non si esce dal circolo vizioso che ripropone sempre i medesimi personaggi e le stesse logiche a ogni “giro di valzer” dopo l’ennesimo fallimento (sportivo e finanziario, evento che a Messina si fa coincidere, o si evoca, con estrema facilità), sarà impossibile vedere una qualsiasi prospettiva futura per il calcio messinese.
Il “vogliamoci bene” richiesto da Logiudice, in mezzo a una sequela di allarmi più o meno velati, rimane una vuota considerazione se poi il resto della gente coinvolta continua a diffondere le solite, trite e ritrite, voci o lamentele perse nei mille rivoli del sottobosco di chiacchiere all’interno dei postriboli social (chat, profili fasulli, sussurri da marciapiede).
Il campo deve essere il palcoscenico principale sul quale si gioca il futuro immediato del Messina, che non può prescindere dal mantenimento di questa categoria, obiettivo ancora raggiungibile, sia in questi ultimi 270’, oppure in un eventuale playout. Nei tre giorni di lavoro trascorsi dal gruppo tra il “Celeste” e il sintetico del “Marullo”, ci auguriamo che la decisione di svolgere allenamenti e sedute tattiche rigorosamente a porte chiuse abbia rafforzato i legami tra i singoli giocatori, dato indicazioni sicure allo staff tecnico, chiarito le idee ai dirigenti dell’area tecnica e di quella organizzativa, motivato il presidente a dare la spinta giusta a tutti. Speriamo che qualche elemento importante per l’ottenimento dei punti che mancano alla salvezza abbia ripreso le forze, così come gli infortunati che danno più apprensione (a Kragl si sarebbe aggiunto Ragusa) devono stare comunque vicini ai compagni, facendo sentire il sostegno e i consigli di chi ha maggiore esperienza, mentre, per i più giovani, è giunto il momento di dimostrare, sul terreno di gioco, quanto hanno imparato da una stagione così difficile e cosa possono dare alla causa.
Altri pensieri, recriminazioni, scuse, giustificazioni, anche se avessero un fondamento, devono essere banditi dallo spogliatoio, in un momento fondamentale come questo.
Poi, si potrà pensare al futuro, partendo dal rafforzamento di questa società, trovando le formule e le persone in possesso di professionalità, motivazioni, risorse tali da sostenere la proprietà attuale, oppure creando i presupposti per l’avvento di chi possa davvero mettere le fondamenta per poter riparlare di calcio in questa città, dopo troppi anni di mediocrità diffusa, voluta, alimentata e coltivata dall’inerzia, non sempre involontaria, di chi avrebbe potuto intervenire. Un compito che dovrebbe investire, in primis, la cosiddetta classe dirigente messinese, partendo dal Sindaco come primo cittadino, passando per imprenditori, commercianti, forze produttive, da non “delegare” al primo che si presta per “non avere pensieri” o per trovare un comodo capro espiatorio, ma un impegno che, ogni persona interessata davvero alle sorti del Messina, dovrebbe prendere, nel proprio piccolo, per uscire, tutti insieme, da questo tunnel. Poi si penserà anche ai pochi che, quel tunnel, lo hanno arredato.
Autore: Davide Mangiapane / Twitter: @davidemangiapa
Altre notizie - Il focus
Altre notizie
- 18:17 Un difensore argentino per la Futura Brolo: accordo con Franco Mammana
- 18:14 Il Riviera Nord inserisce giovani talenti: tesserato Mattia Coppoletta
- 17:29 Il Villafranca arricchisce il settore under: ecco Gabriele Salamone
- 17:19 Nuova Igea Virtus, due giovani novità e una conferma in difesa
- 13:01 Pro Mende, confermato l'assetto tecnico. De Domenico ds, Patti mister
- 12:19 Prima novità per il Milazzo: ingaggiato lo juniores Lorenzo Bonaccorso
- 12:04 1^-Nuovo organigramma per il Sant'Alessio: il presidente è Giovanni Rovito
- 11:01 1^-Real Itala, il primo colpo è la conferma del capitano Acquaviva
- 10:21 1^-Un giovane terzino per il Melas: arriva Walter Grillo
- 09:53 3^-Rafael Sporting Club al lavoro verso la nuova stagione: sei novità
- 17:50 Il bomber resta in rossoblù: Giuseppe La Spada confermato al Milazzo
- 14:11 Tommaso Squillace torna in Sicilia: accordo con la Nuova Igea Virtus
- 13:04 2^-Basile e Morabito, due figure centrali nel progetto Garden Club
- 12:27 Il centrocampista Francesco Marullo al Città di Villafranca
- 11:52 Anatriello a Potenza, Bucolo si accasa alla Vibonese
- 11:51 2^-La Virtus Rometta riparte dal suo bomber: confermato Martino Arnò
- 11:03 Futura Brolo, tesserato il giovane attaccante Daniele Giglia
- 10:12 Il Città di Galati ha affidato la panchina a mister Giuseppe Laurà
- 09:42 La Rosmarino riparte e annuncia l'arrivo di Natale Gatto
- 21:29 Messina, c'è l'ok della Covisod: giallorossi iscritti in serie D
- 19:36 Igea, primo acquisto di Chiavaro: ecco Cardinale dalla Vibonese
- 15:36 Marco Crimi firma un annuale con il Team Altamura
- 13:42 1^-Città di Santa Teresa, Ferraro nuovo presidente. Ecco le altre cariche
- 12:37 L'attaccante Jacopo Errante firma per il Città di Villafranca
- 09:35 Pro Mende: prima presidente donna della storia, ecco Maria Manna
- 14:22 2^-Novità sulla panchina della Sfarandina: ecco mister Calogero Balleriano
- 12:31 Città di Villafranca, tesserato il centrocampista Antonio Arigò
- 12:07 Tino Iorio torna al Monforte San Giorgio: sarà il nuovo direttore sportivo
- 11:31 Il Milazzo riparte dalla sua base: dopo Dama resta anche Scolaro
- 10:29 1^-Il Real Gescal rinforza la squadra: annunciati sei colpi
- 09:47 2^-Francesco Sgrò e Paolo Faranda, un doppio ritorno per la Fitalese
- 18:04 Crimi ai saluti: "Messina è casa mia, questa maglia sempre un sogno"
- 12:53 Emanuele Serio lascia il Città di Galati: accordo con l'Orlandina
- 12:00 Messina, ore cruciali per capire se c'è speranza. Oltre che vita
- 11:04 1^-Thomas Artale torna a Rocca: dal biancoazzurro al gialloverde
- 10:31 1^-Casalvecchio attivo sul mercato: ufficiali cinque arrivi
- 09:42 Basilio Ceraolo torna alla Futura Brolo. Arriva anche Giuseppe Fantino
- 13:37 Villafranca, arriva un altro under: ecco La Spada, classe 2005
- 12:43 3^- Il Tre Torri si affida a La Rocca come direttore sportivo
- 12:28 Stefano Maiorano rimane in Sicilia: è il nuovo dt dell'Acireale
- 12:16 Adorante vola in Laguna, Plescia si accasa al Sorrento
- 11:39 2^-Il Garden Club rilancia con Matteo Bruno come nuovo ds
- 10:41 2^-Un altro rinforzo per la Fitalese: accordo con Tony Parasiliti
- 09:57 Pro Mende premiata per i sessantanni ininterrotti di attività
- 12:03 2^-Nunzio Lombardo in biancorosso: dopo 14 anni torna alla Fitalese
- 11:21 3^-La Juvenilia spera nel ripescaggio: novità in dirigenza e in panchina
- 10:32 2^-La matricola Limina aggiunge due giocatori d'esperienza
- 09:46 2^-Un attaccante argentino per l'Alì Terme: si punta su Emmanuel Salinas