Scorre la settimana di lavoro che porterà il Messina, domani, a radunarsi al “Celeste” prima della partenza verso la Basilicata, vivendo lì l’immediata vigilia del match previsto il sabato di Pasqua, dalle 17.30, allo stadio “Donato Curcio” di Picerno.
Sarà la terzultima tappa della stagione regolare per questa squadra che sembrava avere ingranato la marcia giusta verso la salvezza diretta, ma gli ultimi due stop a Torre del Greco e, domenica scorsa, in casa contro il Foggia, hanno riportato alla luce fantasmi e paure più volte riemersi, negli ultimi 15 anni, quando si parla di calcio a Messina.
Le considerazioni del direttore sportivo Pasquale Logiudice nella sala stampa del “Franco Scoglio”, subito dopo la gara persa 4 giorni fa, non sembrano avere prodotto effetti nel cosiddetto “ambiente”, entità astratta invocata in ambito sportivo che comprende le mitiche “componenti” (squadra, società, pubblico, stampa, città), roba da quarant’anni fa, quando Franco Scoglio ne parlava affermando l’importanza di vederle tutte concentrate verso il medesimo obiettivo. Nel calcio, ma forse non soltanto, a Messina siamo rimasti ancorati a figure retoriche e meccanismi mentali che si riferiscono a un’epoca superata dai fatti e dalle circostanze, facendo, così, incancrenire, situazioni negative, senza mai inaugurare cicli positivi, nei risultati e nelle prospettive.
Così, dal 2005, anno in cui il Messina concluse al settimo posto il campionato di serie A, risultato massimo di una storia calcistica iniziata nel 1900, abbiamo assistito a un susseguirsi di alibi, decisioni contraddittorie, levate di scudi, contestazioni, fallimenti, in cui chiunque si approcciava, da fuori, alla realtà della società calcistica rappresentante la città in qualsiasi categoria, dalla serie A alla D, quando era quinto livello del nostro calcio, ha sempre ricorso al medesimo campionario di scuse, declinate in varie modalità, per dare una motivazione ai tanti risultati negativi, o valorizzare solo per se stesso i rarissimi momenti di vittorie. Ci sarà tempo e modo per tornare su questi argomenti, preferibilmente a salvezza ottenuta, perché, se non si esce dal circolo vizioso che ripropone sempre i medesimi personaggi e le stesse logiche a ogni “giro di valzer” dopo l’ennesimo fallimento (sportivo e finanziario, evento che a Messina si fa coincidere, o si evoca, con estrema facilità), sarà impossibile vedere una qualsiasi prospettiva futura per il calcio messinese.
Il “vogliamoci bene” richiesto da Logiudice, in mezzo a una sequela di allarmi più o meno velati, rimane una vuota considerazione se poi il resto della gente coinvolta continua a diffondere le solite, trite e ritrite, voci o lamentele perse nei mille rivoli del sottobosco di chiacchiere all’interno dei postriboli social (chat, profili fasulli, sussurri da marciapiede).
Il campo deve essere il palcoscenico principale sul quale si gioca il futuro immediato del Messina, che non può prescindere dal mantenimento di questa categoria, obiettivo ancora raggiungibile, sia in questi ultimi 270’, oppure in un eventuale playout. Nei tre giorni di lavoro trascorsi dal gruppo tra il “Celeste” e il sintetico del “Marullo”, ci auguriamo che la decisione di svolgere allenamenti e sedute tattiche rigorosamente a porte chiuse abbia rafforzato i legami tra i singoli giocatori, dato indicazioni sicure allo staff tecnico, chiarito le idee ai dirigenti dell’area tecnica e di quella organizzativa, motivato il presidente a dare la spinta giusta a tutti. Speriamo che qualche elemento importante per l’ottenimento dei punti che mancano alla salvezza abbia ripreso le forze, così come gli infortunati che danno più apprensione (a Kragl si sarebbe aggiunto Ragusa) devono stare comunque vicini ai compagni, facendo sentire il sostegno e i consigli di chi ha maggiore esperienza, mentre, per i più giovani, è giunto il momento di dimostrare, sul terreno di gioco, quanto hanno imparato da una stagione così difficile e cosa possono dare alla causa.
Altri pensieri, recriminazioni, scuse, giustificazioni, anche se avessero un fondamento, devono essere banditi dallo spogliatoio, in un momento fondamentale come questo.
Poi, si potrà pensare al futuro, partendo dal rafforzamento di questa società, trovando le formule e le persone in possesso di professionalità, motivazioni, risorse tali da sostenere la proprietà attuale, oppure creando i presupposti per l’avvento di chi possa davvero mettere le fondamenta per poter riparlare di calcio in questa città, dopo troppi anni di mediocrità diffusa, voluta, alimentata e coltivata dall’inerzia, non sempre involontaria, di chi avrebbe potuto intervenire. Un compito che dovrebbe investire, in primis, la cosiddetta classe dirigente messinese, partendo dal Sindaco come primo cittadino, passando per imprenditori, commercianti, forze produttive, da non “delegare” al primo che si presta per “non avere pensieri” o per trovare un comodo capro espiatorio, ma un impegno che, ogni persona interessata davvero alle sorti del Messina, dovrebbe prendere, nel proprio piccolo, per uscire, tutti insieme, da questo tunnel. Poi si penserà anche ai pochi che, quel tunnel, lo hanno arredato.
Autore: Davide Mangiapane / Twitter: @davidemangiapa
Altre notizie - Il focus
Altre notizie
- 12:15 Marco Coppa lascia il Città di Taormina: allenerà l’Akragas in D
- 11:43 2^-Giancarlo Miuccio lascia la Vigor Itala dopo la vittoria del campionato
- 11:31 1^-Si dividono le strade tra il Melas e il tecnico Francesco Russo
- 15:32 Messina, il tempo scorre inesorabile. Va messo un punto sulla vicenda
- 10:15 Danilo Arena è il nuovo General manager della Jonica
- 10:06 Danilo Abbate è la terza conferma della Nuova Igea Virtus
- 13:24 Che spettacolo allo Zaccheria! Foggia e Pescara pareggiano 2-2
- 11:27 Il calcio siciliano piange la scomparsa di Santo Palma
- 13:08 Il Città di Mistretta conferma l'allenatore Dino Vaccaro
- 10:52 La Nuova Igea Virtus apre la nuova stagione con una doppia conferma
- 10:39 1^-Il Real Rocchenere conferma mister Giuseppe Mangiò
- 09:47 3^-Roccalumera: Carmelo Brigandì non è più l'allenatore
- 18:23 1^-Quattro conferme per il Sinagra. Sette under per la prima squadra
- 16:51 RoccAcquedolcese, scelto il nuovo presidente: è Massimo Scaffidi
- 21:33 1^ Giornata dello Sport della Terza Municipalità: partecipazione e gioia
- 17:25 Il Giugliano prolunga il contratto del tecnico Lello Di Napoli
- 17:18 Nazionale siciliana, anche Curiale e Grillo tra i convocati
- 16:52 Messina, lo stallo fisiologico in attesa dello scatto decisivo
- 09:11 REDAZIONALE - Ecco Gi.ni.al poliambulatorio: tutto per le società sportive
- 08:52 Foggia e Pescara in semifinale playoff. Fallimento Crotone
- 00:01 Messina: i "precedenti" di Mannino, il sottotraccia di Ilari, l'asso pigliatutto
- 18:12 Messina, nota della proprietà: "Nessuna trattativa seria in corso"
- 17:28 Il Gioiosa verso i 50 anni: “Manteniamo questa realtà”
- 17:20 1^-Riccardo D'Amico lascia il Furci: "Ho dato fino all'ultima goccia"
- 13:26 Messina, contenuti della proposta Mannino e la nota del presidente Sciotto
- 16:23 Messina, 48 ore decisive. Il sindaco Basile "pressa" Sciotto
- 10:04 1^-Aquila Bafia, Caragliano: "Gran partita. Orgoglioso del gruppo"
- 23:23 2^-Coppa Trinacria al Serradifalco: poker sul Città di Santa Teresa
- 23:07 1^-Il San Giorgio Piana vince la Coppa Sicilia: Aquila Bafia battuto 1-0
- 12:05 Il Foggia supera il Crotone. Pescara ok in rimonta
- 12:01 Nuovo direttivo per la Nuova Igea Virtus: Massimo Italiano è il presidente
- 11:48 1^-Sinagra, prime conferme: accordo con cinque giocatori
- 16:42 Messina, le strade sono tre: chiarezza, trasparenza e tempestività
- 16:30 Messina, c’è la manifestazione d’interesse per l’acquisto
- 11:42 Domani la "Prima giornata dello Sport" del Terzo quartiere al "Marullo"
- 16:38 Questione Bacigalupo: il Città di Taormina scrive ai candidati sindaco
- 16:34 3^-Domenico Rovito è il nuovo allenatore della Robur
- 16:27 3^-La Virtus Messina conferma il tecnico Nunzio Trischitta
- 15:16 "Un calcio al razzismo": la settima edizione va alla AlAhly
- 10:19 Gli Allievi del Camaro si fermano in semifinale con il Cus Palermo
- 09:46 Juve Stabia vicina alla cessione: nella cordata anche Pietro Lo Monaco
- 00:10 1^-Coppa Sicilia, si sposta a Gangi la finale Aquila Bafia-San Giorgio Piana
- 19:52 Domani la presentazione della "Giornata dello Sport Terza Municipalità"
- 19:36 Carbone, Siracusano e Donato: "Un tavolo urgente per salvare il Messina"
- 18:51 Premi dell'Ussi, Raciti del Messina miglior tecnico dell'anno
- 14:19 Messina, Ragusa rivive l'emozione del gol salvezza con la Gelbison
- 14:07 2^-Sebastiano Bonfiglio è il nuovo allenatore della Fitalese
- 11:17 Sipario sulla stagione del Città di Taormina. Calì: "Un plauso ai ragazzi"