Il pareggio maturato nel finale di gara non deve offuscare l’analisi di Messina-Viterbese, perché questo inizio di stagione all’insegna della comprensione e della pazienza ha un senso solo se esiste la feroce determinazione, da parte di tutti i protagonisti coinvolti in questo "progetto", nel raggiungimento dei risultati di propria competenza. Ciò vale sia per chi compone la struttura societaria, la dirigenza, i quadri tecnici ed i giocatori in campo. Nell’immediatezza del triplice fischio emesso dal signor Cavaliere di Paola, autore di una prova abbastanza positiva, il sentimento prevalente nei tifosi è la rabbia nell'avere visto sfumare una vittoria di importanza essenziale per ammortizzare le difficoltà derivanti dall’assemblaggio di un gruppo composto da elementi di buona qualità ma di poca esperienza.
La realtà evidenziata da queste prime 3 gare di campionato ci dice che la qualità dei singoli è ancora troppo inespressa e il dazio da pagare all’inesperienza, alla scarsa personalità, alla poca continuità è stato piuttosto pesante. Infatti, se col Crotone non si è riusciti a sfruttare l’arma dell’aggressività e di una maggiore rapidità, con la Virtus ci si è piegati per un rigore regalato ingenuamente, rischiando relativamente poco, sprecando molto, il pareggio di ieri sera fa suonare qualche campanello di allarme non tanto in rapporto all’obiettivo finale, quanto per accelerare il processo di crescita complessivo della squadra.
Qualche dubbio, intanto, nasce dalle scelte iniziali di mister Auteri (voto 6, di stima) che ricorre al 4-3-3, solo nelle intenzioni variante in 4-3-2-1, visto che, comunque, Iannone e Balde sulle corsie laterali non sempre si muovono con l’intento di accentrarsi per creare pericoli ad una Viterbese non proprio impenetrabile. I primi 45’ trascorrono con qualche brivido più legato a incertezze di Daga (5) che non vere e proprie sbandate difensive. Il portiere sardo sembra avere una frazione di secondo in ritardo nel decidere i tempi delle uscite e rischia di accrescere il grado di pericolosità su palloni apparentemente semplici da gestire. Anche sul gol, pur essendo quello con meno colpe evidenti, resta passivo a guardare Polidori arpionare palla, controllarla e collocarla alle sue spalle con un pallonetto quasi scolastico.
Molto bella l’azione del gol dell’ 1-0, incoraggiante in prospettiva, perché nella manovra vengono coinvolti tutti i giocatori di movimento partendo dalla propria area, così come, in altre fasi della gara, l’approccio alla difesa schierata in area avversaria con scambi rapidi a liberare l’uomo sia lateralmente che centralmente viene fatto a ritmi alti e con effetti molto spettacolari. Se, però, al momento di fare il passaggio decisivo o di prendersi la responsabilità del tiro, vengono fuori passaggi ai difensori o ai portieri avversari, allora sale la preoccupazione, anche perché non si vedono i segnali di eventuali prossime esplosioni nei “saranno famosi” in maglia nera. Né le dichiarazioni di Auteri (“in questo gruppo sto individuando chi sono gli elementi più affidabili”) inducono a pensare che verranno presto tempi meno complicati, soprattutto con gli impegni previsti nei prossimi due turni, contro Avellino e Catanzaro. Bisogna, comunque, stringere i denti, magari sperando che si ripeta quanto accaduto lo scorso anno, quando la doppia trasferta a Palermo e Bari consegnò 4 punti determinanti per la rimonta salvezza, ma il ripetersi di errori banali e macroscopici che vanificano prestazioni volitive e con momenti di buon livello tecnico, non è un bello spettacolo.
L’episodio incriminato resta l’azione del pareggio, nella quale la linea difensiva sporca una prestazione dignitosa, visto che le occasioni costruite dalla Viterbese nascevano, invariabilmente, da palloni persi in uscita nei pressi della propria area di rigore per leggerezza o poca qualità nella giocata. Trasciani (5,5) mortifica una prova nella quale aveva sia lavorato per limitare elementi di spessore come Mungo, Volpicelli e Marotta, ma si era anche ritagliato un ruolo di costruttore della manovra, innescando soprattutto Iannone, oppure ricorrendo al giro palla senza mai rischiare sul pressing avversario. Stesso lavoro fatto abbastanza bene da Ferrini (5,5), così come Angileri (6) a sinistra e Konate (6) dalla parte opposta hanno badato essenzialmente a coprire, rendendo quindi monco l’esperimento di 4-3-3, per motivi diversi, in quanto l’ex Sampdoria è un centrale adattato in quella posizione e il maliano non ha piedi abbastanza educati per creare pericoli in avanti.
E’ durato poco, invece, il trio centrale visto che Fiorani (6, non solo per l’assist) è rimasto in campo solo 54’ e poi si è ricorso ad una sorta di 4-2-4 molto elastico, pur se le occasioni potenziali sono fioccate a causa del tanto spazio lasciato dagli uomini di Filippi. Fofana (5,5) non è riuscito sempre a mantenere i ritmi alti come sa fare, mentre Marino (7) è stato di gran lunga il migliore in campo, dimostrando lucidità, presenza, capacità di dettare i ritmi di gioco.
In avanti, invece, l’unico ad essere in grado di muoversi come attaccante è stato Iannone (6) premiato con il gol ma sempre attivo nel provare a saltare il diretto avversario, mentre Curiale (4,5) ha vagato per il campo con poco costrutto e Balde (5) resta sempre nell’ambito del “vorrei ma non posso”, pur avendo la massima stima e considerazione da parte di mister Auteri che continua a decantarne le doti di grande attaccante. Il tabellino, però, recita, per lo spagnolo- senegalese, fino ad oggi, zero tiri dentro lo specchio della porta.
Il mister ha anche detto, nel dopo partita, che il gioco dei cambi ha sfavorito il Messina, pur riconoscendo che i subentrati abbiano fatto bene. Una affermazione in apparente contraddizione, anche se, in effetti, Grillo (5,5) ha disputato 40’ nei quali sembrava sempre essere sul punto di spaccare il mondo, ma poi la difesa gialloblù la faceva sempre franca, Catania (5,5) , nello stesso periodo di tempo, partiva da Leao dell’oltrepo Pavese e si perdeva nell’ennesimo dribbling o assist abortito, ed anche Napoletano (5,5), ultimo componente del trio entrato in causa dal 54’, svariava sfarfalleggiando sul fronte di attacco, riuscendo, in pieno recupero, almeno, a tirare con pericolosità verso la porta, ma trovando la deviazione fortuita di un difensore. Restano Berto (5,5), in campo dal 72’per sostituire Konate mettendoci diligenza ma restando anche lui incantato sul lancio lungo frontale da cui nasce il pareggio, e Zuppel (sv) cui non arriva nemmeno un pallone sfruttabile, ma lui non riesce nemmeno a mantenere il possesso di quei pochi che giungono dalle sue parti.
Encomiabile il pubblico presente, ancora una volta apparentemente più numeroso rispetto ai dati dei biglietti venduti, ma soprattutto maturo e a sostegno di questi ragazzi anche di fronte alla delusione cocente per un pareggio arrivato negli ultimi minuti, ma, bisogna ammetterlo, non demeritato da un avversario che ha avuto il grande merito di non mollare mai. Un esempio che gli uomini di Auteri dovranno seguire, già a partire dalla prossima domenica, in un “Partenio” che non è difficile immaginare non sarà ambiente facile da gestire, né per gli ospiti, ma nemmeno per i padroni di casa, ancora fermi a 1 punto, nella stessa posizione di classifica del Messina.
Autore: Davide Mangiapane / Twitter: @davidemangiapa
Altre notizie - Il focus
Altre notizie
- 11:26 Giovanile Rocca, giornata di festa con l'ex milanista Alessandro Costacurta
- 10:11 Don Bosco Cup 2025: grande festa per le finali provinciali
- 09:00 Messina-Foggia, stallo messicano di una sfida ancora aperta
- 17:54 Il programma del weekend
- 16:59 Messina e Foggia si annullano nel playout di andata (0-0)
- 10:40 3^-Limina, confermati i tecnici Filippo Intellisano e Gianpiero Lo Giudice
- 16:27 1^-I tecnici Spadaro e Gugliotta lasciano il Città di Santa Teresa
- 16:18 Il Messina verso il play-out contro il Foggia. Gatto: "Gara di importanza devastante"
- 23:04 Il Messina e gli spareggi: salvezze raggiunte a luglio e tachicardici playout
- 22:41 Playoff: Catania agli ottavi con il brivido. Avanti anche il Crotone
- 11:04 2^-Coppa Trinacria: il Rocca si ferma in semifinale contro il Cianciana
- 10:12 1^-Coppa Sicilia, semifinale: solo un pari interno per il Torregrotta
- 23:11 Primo turno playoff: avanzano Catania, Potenza e Juventus NextGen
- 21:33 Coppa Italia, Messana in finale. Doppia festa per il San Fratello Acquedolcese
- 20:58 Colpo Real Siracusa, Jonica retrocessa. Il Vittoria in finale play-off
- 20:25 Siracusa in serie C, Enna salvo. Il Città di Sant'Agata al play-out
- 18:38 I risultati del weekend
- 18:20 ECCELLENZA - Girone B: risultati, classifica e calendario
- 18:14 SERIE D - Girone I: risultati, classifica e calendario
- 11:29 Ecco i biglietti per Messina-Foggia: attesa l’apertura della prevendita
- 10:51 Milazzo, Caragliano: "Stagione entusiasmante, non mi sono mai nascosto"
- 19:47 Play-out Messina-Foggia: doppia sfida alle ore 15
- 09:51 Nasce la Supercoppa: sabato sfida tra Athletic Club Palermo e Milazzo
- 22:56 La Casertana vince e si salva. Al playout sarà Foggia-Messina
- 22:30 I risultati del weekend
- 22:26 3^ CATEGORIA - Girone B: risultati, classifica e calendario
- 22:24 3^ CATEGORIA - Girone A: risultati, classifica e calendario
- 22:12 Tordini e Luciani segnano, il Messina batte la Juve NG (2-1)
- 20:11 Tutti i verdetti del girone B: salva la Rosmarino, Jonica ai play-out
- 18:58 Rigori fatali per il San Fratello Acquedolcese. L'Aluntina festeggia la salvezza
- 18:37 Jonica battuta 1-0: il Milazzo fa festa e conquista la serie D
- 18:24 Coppa Italia, Messana ko nella semifinale di andata: il Gemini vince 2-0
- 18:15 1^-Futura Brolo, un rigore per la Promozione: battuto il Torregrotta
- 17:58 Igea Virtus, ko indolore: è salvezza. Tris per Siracusa e Reggina
- 17:42 1^ CATEGORIA - Girone C: risultati, classifica e calendario
- 17:42 1^ CATEGORIA - Girone D: risultati, classifica e calendario
- 17:41 PROMOZIONE - Girone B: risultati, classifica e calendario
- 17:08 1^-La Nuova Azzurra vince lo spareggio e si salva. Calatabiano retrocesso
- 10:05 Messina-Juve NG: è il giorno della verità. Si va in campo per vincere!
- 17:23 Inchiesta della Procura contro ignoti legata alla recente cessione dell'Acr
- 16:55 Verso Messina, Juve NG, Gatto: "Vogliamo che lo stadio sia una bolgia"
- 13:08 1^-Nuova Azzurra per la salvezza: ultimo appello contro il Calatabiano
- 12:16 1^-Futura Brolo-Torregrotta: al "Micale" in palio la Promozione
- 11:34 Nasce ufficialmente una nuova realtà sportiva: La Cantera Futbol