Lo stop del Messina ieri sera al “De Cristofaro” di Giugliano brucia non tanto per il risultato negativo, giunto in trasferta dopo tre mesi con 11 punti accumulati in 5 gare lontano dal “S.Filippo”, ma perché il gol decisivo è arrivato allo scadere dei 90’, quando lo 0-0 sembrava potesse essere il risultato finale, consentendo, così, ai biancoscudati di mantenere le distanze dalla zona playoff e dare continuità al flusso positivo iniziato a dicembre. D’altra parte, bisogna partire dal presupposto che, in una settimana difficile, con due trasferte insidiose come Avellino e Giugliano e un turno interno contro il Sorrento, si sono raccolti 6 punti, una media piuttosto rassicurante non solo per l’obiettivo salvezza, ma anche nell’ottica di entrare nella parte sinistra della classifica, quella che garantisce un posto nella folle lotteria degli spareggi per un posto in serie B.
Giacomo Modica (voto 6) a fine gara si scaglia in modo inusualmente polemico, per i suoi standard, contro la direzione di gara del signor D’Eusanio, che giudica non punibile con il penalty un chiaro fallo di mano commesso da Cargnelutti dopo 9’, oltre a sorvolare sulla trattenuta a Plescia di Oyewale sempre ne primo tempo, a due passi dalla porta di Russo, e concedere, invece, il corner allo scadere da cui nasce il gol di Salvemini, senza che vi fosse stata una deviazione di marca giallorossa. Il tecnico, nella sua analisi, comprende anche la statistica sui pochissimi rigori concessi al Messina da quando è ritornato tra i professionisti, ma, nello stesso tempo, non lesina autocritica sulle scelte fatte quando è dovuto ricorrere ai cambi a metà ripresa, poiché è rimasto deluso dall’apporto venuto da coloro i quali sono stati coinvolti nel match partendo dalla panchina.
L’impressione che si è avuta dall’esterno è stata quella di una squadra che ha risentito delle due trasferte molto lunghe in una settimana, quasi duemila chilometri di viaggi in pullman, con pochi spazi di recupero, il tutto coincidente con alcune assenze abbastanza importanti per squalifica (Salvo e Ragusa) o infortuni (Pacciardi) e qualche elemento convocato ma non in buone condizioni, da Lia a Polito, non impiegati, fino a Rosafio apparso in una forma non proprio ottimale. Gli ultimi tre mesi di campionato ci suggeriscono che il Messina deve adesso concentrarsi immediatamente sul recupero di alcune pedine fondamentali per fare il salto di qualità, rimpolpando la condizione fisica e mentale di tutto il gruppo, apparso in affanno, per corsa e intensità, a Giugliano, contro un avversario dello stesso livello tecnico ma più determinato e con un pizzico di birra in corpo in più indispensabile per raccogliere tre punti.
Questa dovrà essere la priorità dello staff tecnico durante la settimana che precede il match di domenica prossima contro il Picerno, in una settimana standard di lavoro da impostare con il massimo della serenità ed attenzione. Il risultato finale influenza il giudizio sulla prestazione collettiva, perché un punto ieri sera serviva ad aumentare l’autostima in quanto collezionato dopo una gara nella quale si è subita la pressione e, nella ripresa, si è stentato a proporre gioco offensivo.
Se guardiamo ai singoli, non spicca nessuno, pur non mancando l’applicazione e lo spirito di sacrificio. Fumagalli (6,5) respinge le conclusioni più pericolose ricorrendo al piazzamento e alla sua proverbiale esplosività, ma nulla può sul tiro angolato di Salvemini, che supera un muro di avversari e compagni davanti a lui. Scafetta (5,5) nel ruolo inedito di terzino titolare si disimpegna discretamente se si tratta di proporsi, ma soffre un avversario come Ibou Balde che, da esterno di attacco, durante i due anni di esperienza messinese, riuscì raramente a dare un apporto significativo. Meglio la coppia centrale difensiva, perché comunque regge alla pressione capitolando solo su corner, come capitò nell’ultima sconfitta esterna patita allo Zaccheria il 19 novembre 2023, ma lì vi furono delle distrazioni piuttosto marchiane, mentre ieri sera Manetta (6) e Dumbravanu (6) meritano entrambi la sufficienza per l’attenzione e la caparbietà nei duelli individuali principalmente con Salvemini, ma anche contro Romano o Ciuferri quando provano la conclusione dalla distanza. Passo indietro per Ortisi (5,5), calato vistosamente alla distanza, soprattutto quando dalla sua parte arriva De Sena e lui inizia a sbandare concedendo spazio, fino alla marcatura non proprio arcigna in occasione della rete decisiva. Modica censura i cambi che riguardano interamente, dal 69’ fino al 93’, i reparti di centrocampo e attacco, con il solo Emmausso rimasto in campo fino al triplice fischio, e la sua delusione sul risultato di queste mosse dipende forse dalla constatazione che il Messina, negli ultimi 20’, si rintana nella propria metà campo senza riuscire più a pungere. Firenze (5,5) non sfrutta pienamente la chance di ritornare titolare, alternando buone cose, come la sincronia con il compagno di reparto nell’interpretare il ruolo di regista basso, ad una serie di passaggi a vuoto al momento in cui serviva dare rapidità e profondità alla manovra di attacco. Più continuo l’apporto di Franco (6,5) non a caso sostituito solo quando si era in pieno recupero, mentre il numero 5 giallorosso è rientrato nel primo slot di tre cambi, ma Frisenna (5,5) non è riuscito a fare meglio di lui, durante la fase cruciale per le sorti della partita. Rosafio (6) porta a casa la sufficienza per la classe cristallina che gli viene in supporto quando il fiato e la rapidità non lo aiutano, dandogli gli strumenti per creare almeno tre situazioni potenzialmente pericolose nello scorcio di ripresa in cui resta sul terreno di gioco, prima di cedere il posto a Cavallo (5), che, nel suo primo intervento, si incarta col pallone regalandolo agli avversari, e, della sua prestazione, salviamo solo un recupero provvidenziale nella propria area qualche minuto prima del fatal 90’. Sei politico per Emmausso, che stavolta non tira fuori dal cilindro il gol della provvidenza, gioca ai suoi livelli per larghi tratti del primo tempo, riducendo di molto la sua presenza durante i secondi 45’, patendo forse le attenzioni a lui riservate dal meccanismo tattico predisposto da mister Bertotto. Zunno (6) gioca lontano dalle sue ultime, mostruose, prestazioni, finendo la benzina dopo circa 60’ ma Modica lo sostituisce solo all’86’, inserendo Civilleri (sv) per dare maggiore fisicità ma poi il Messina capitola su una azione di corner in cui nessun giallorosso riesce a impattare di testa la sfera prima che Salvemini la addomestichi.
Infine, la punta centrale, un ingranaggio fondamentale per dare vigore alla manovra offensiva di questa squadra, ma ieri sera prima Plescia (6) si sbatte contro due difensori duri come Cargnelutti e Caldore poi Luciani (5) delude completamente restando fuori dal match quando alla squadra serviva un centravanti in grado di metterci fisico per fare respirare i compagni in difficolta e profondità in modo da impegnare i due centrali, mentre il Giugliano opera la massima pressione proprio dopo queste sostituzioni, trovando dalla propria panchina, invece, la forza giusta per vincere. Nei due minuti finali si vede, invece, Signorile (sv) che non tocca nemmeno il pallone, un acquisto fatto a gennaio per avere una scelta in più nel reparto avanzato, ancora inutilizzato. Finisce con qualche rimpianto e il saluto agli oltre 150 messinesi presenti nel settore ospiti, anche in una trasferta così lontana con la prospettiva di tornare a casa in piena notte. Loro sono rimasti delusi, ma adesso la squadra deve ritrovare forza e motivazioni per riprendere subito la marcia, indipendentemente dalla forza del prossimo avversario, il Picerno secondo in classifica, ferito dopo la sconfitta casalinga patita nello scontro diretto con il Benevento. Augurandosi che, domenica pomeriggio, al “Franco Scoglio” ci sia il sostegno di un pubblico sempre più numeroso ed appassionato, per dare il giusto premio a una squadra che sta dando tutto e vuole giocarsela contro tutti fino in fondo.
Autore: Davide Mangiapane / Twitter: @davidemangiapa
Altre notizie - Il focus
Altre notizie
- 22:36 Ninni Corda consulente di Racing group, seguirà il Messina da "esterno"
- 12:30 Messina-CastrumFavara: sogni, sudore, cuore e applicazione
- 11:00 2^-Zafferana, cinque su cinque. Garden club in vetta, Vivi Don Bosco ko
- 10:05 1^-Sorride la Nuova Peloro nel derby. Real Itala e Virtus Messina ko
- 09:00 Messina, Saverino: "Il gol? Una grande soddisfazione"
- 01:13 La "prima" di Racing a Messina. Davis: "Vittoria gioia immensa"
- 21:40 Il Riviera Nord perde, l'Atletico Messina vince. Sorride la Valdinisi
- 21:03 I risultati del weekend
- 19:53 Avola, Messana e Modica di misura. Colpo esterno del Gioiosa
- 19:52 Messina, Romano: "Questa è stata la vittoria del cuore"
- 19:14 L'Igea Virtus rimonta la Nissa. Savoia e Athletic Palermo al secondo posto
- 17:04 Un Messina dal cuore immenso batte anche il coriaceo CastrumFavara (2-1)
- 09:30 Messana, De Leon regala testa della classifica, al momento, ai giallorossi
- 01:15 Finocchiaro: "Sensazioni positive sulla nuova proprietà del Messina"
- 00:21 Storica sponsorizzazione per il Messina: accordo con Visit Bahrein
- 23:17 Messina, Pagniello: "Vogliamo valorizzare il Messina nel mondo"
- 19:59 Messina, Justin Davis: "Sono felicissimo di iniziare questa avventura"
- 14:09 Messina, la nuova proprietà a Bisconte: "Squadra orgoglio della città"
- 12:15 Costituita la nuova Acr Messina 1900 Arl stamattina dal notaio
- 11:25 Acr Messina, diverse novità in cantiere. Adidas nuovo sponsor tecnico
- 10:46 Iniziative speciali per Messina-Favara, ingresso gratuito per gli under 17
- 17:53 Fabio Presti lascia la Rosmarino e passa al Città di Villafranca
- 13:06 Davis Curiale torna in Sicilia: accordo con il Milazzo
- 11:00 Contro il CastrumFavara per il "più": è la prima gara contro gli agrigentini
- 08:30 La quinta giornata: Atletico Messina a Misterbianco. Riviera in casa
- 08:29 Messina, come il giorno zero: tra nuova proprietà ed emergenza in attacco
- 20:38 Si presenta il nuovo Acr Messina: appuntamento il 25 ottobre a Villa Pulejo
- 14:07 1^-Furci, in difesa torna l'argentino Gianfranco Giordanella
- 12:47 3^-Tante conferme e novità per la Passion Sport: domenica esordio esterno
- 11:30 Pro Falcone, Puleo: "Ho iniziato bene. Diremo la nostra in questo girone"
- 09:02 La Delegazione di Barcellona PG si prepara alla nuova stagione
- 17:55 La Reggina affidata ad Alfio Torrisi, è lui il sostituto di Trocini
- 17:39 Messina, Ninni Corda assieme al Racing Group: sarà il dt del gruppo
- 17:37 1^-Il Furci presenta un nuovo acquisto: ecco l'argentino Grimaldi
- 17:29 Gelbison, rescissione consensuale con l'allenatore Imperio Carcione
- 12:38 Soliti noti in gol: fanno festa Adorante, Dionisi e Salvemini. La Samp a Foti
- 10:21 Asd Sant’Agata, ecco la nuova squadra che giocherà in Terza categoria
- 18:31 Coppa Italia, quarti: la Messana sfiderà il Modica
- 10:46 2^-Si sblocca il Rometta Marea. Ficarra e Zafferana in vetta della classifica
- 09:15 1^-Sorride la neo capolista Torrenovese. Corsa a due nel girone D
- 22:42 I risultati del weekend
- 19:02 Villafranca e Santa Venerina a punteggio pieno. Orlandina scatenata
- 17:45 Gioiosa, derby e aggancio. La Messana riparte, l'Acquedolcese si sblocca
- 17:35 Messina, Romano: "Risultato meritato, noi non molliamo mai"
- 17:33 Igea Virtus di nuovo al comando con Nissa e Vibonese. Reggina ancora ko
- 17:09 Il Messina la riprende all'ultimo respiro: 1-1 col Sambiase
- 19:34 Messana capolista, almeno per una notte. Franchi e Tricamo regalano il successo
- 19:27 Verso Sambiase Messina, Romano: "Restiamo determinati"
- 17:47 Il dg Pagniello: "E' ora che il Messina torni ad essere di tutti i messinesi"
- 13:12 3^-A Messina 21 squadre: tornano Stromboli, Francavilla e Kaggi. C'è il Taormina


