È estate, tempo di relax per grandi e piccini. I paesi, soprattutto quelli collinari, si popolano di gente in cerca di un po' di refrigerio dalla calura, ma soprattutto di divertimento e, perché no, per gli appassionati anche di sano sport. Castell'Umberto, fino a qualche decennio fa, rispondeva sicuramente a tutti questi requisiti ma ora la situazione degli impianti sportivi è davvero allarmante.
La piscina, il campo da tennis, quello da calcetto, l'ippodromo presente nel Parco suburbano, ma anche lo stadio comunale dove disputano le partite casalinghe le due principali squadre cittadine, l'Umbertina e la Sfarandina, sono i poli sportivi che, da qualche tempo a questa parte, stanno destando qualche segno di incuria.
Fino a qualche anno fa la piscina comunale era considerata un vanto per tutto il paese e anche per l'intero hinterland nebroideo; luogo di aggregazione ma, soprattutto, scenario di importanti gare agonistiche, adesso apre i battenti solo un mese all'anno, nella stagione estiva, senza però suscitare quel grande interesse riscosso negli anni passati. Un tempo la situazione era diversa e, infatti, grazie a una copertura pressostatica, l'impianto natatorio veniva usato anche nel periodo invernale per organizzare manifestazioni sportive di grande attrazione per tutto il paese.
Il campo da tennis, situato nel cuore del centro cittadino, è utilizzato per lo più da qualche sporadico avventore; segue mestamente le sue orme anche l'ippodromo, così come tutto il resto del parco suburbano in cui si disputavano gare sportive di tutti i tipi, tra cui il tiro con l'arco e quello al volo che, ormai, sono solo un lontano ricordo.
Lo stadio comunale, anche perché sfruttato intensamente dalle due formazioni del paese, è in condizioni che rasentano il limite, con la tribuna destinata alle tifoserie che lascia molto a desiderare, per non parlare del campo di gioco in terra battuta che, ad ogni acquazzone, mostra tutte le sue lacune e al quale non farebbe certo male un po' di manutenzione straordinaria.
Un piccolo passo avanti era stato fatto nel luglio dello scorso anno, quando erano stati sbloccati circa 15 milioni di euro destinati a 22 infrastrutture sportive siciliane nell'ambito del progetto "Sport e Periferie", presentato dal governo nazionale a ottobre 2016.
Proprio in quest'occasione una parte di questi fondi erano stati destinati al completamento dei lavori del campo da calcetto di Castell'Umberto e delle zone adiacenti a servizio dello stesso, ma nonostante il grande interessamento dell'allora assessore comunale allo sport, Giuseppe Pruiti Ciarello, che ha seguito da vicino l'intero iter amministrativo e l'invio nel febbraio 2018 di una delegazione presso la sede del Coni di Roma, finora si è visto ben poco di quanto promesso.
Passano gli anni, cambiano le amministrazioni ma la situazione no, quella purtroppo nonostante gli sforzi rimane sempre la stessa.
Altre notizie - Fuori Campo
Altre notizie
- 10:28 1^-Riviera Nord, scelto il nuovo direttore sportivo: incarico a Giuseppe Buda
- 09:00 C'è sempre un'altra stagione, ma quale sarà la prossima?
- 15:27 Trapani come il Brescia, stessa compensazione dei crediti d'imposta
- 15:04 "Terremoto" Foggia, società in amministrazione giudiziaria e 4 denunce
- 14:54 La Reggina vince i playoff e adesso spera in un posto per il ripescaggio
- 14:48 Milazzo, futuro incerto. L'attuale proprietà disposta a cedere. E adesso?
- 19:04 SERIE D - Girone I: risultati, classifica e calendario
- 19:03 1^-Il Torregrotta vince la Coppa Sicilia: Pro Falcone ko in finale
- 17:11 Emmausso condanna il Messina: "Il gol più importante della mia carriera"
- 12:24 Gatto: "Nulla da rimproverare ai ragazzi, Messina sia orgogliosa di loro"
- 12:20 Antonini: "Sarebbe clamoroso se Messina non si iscrivisse nemmeno in D"
- 12:05 Il sindaco Basile elogia la squadra: "Grazie, avete dato tutto per Messina"
- 09:00 Foggia-Messina, cala il sipario sulla stagione più infame
- 21:21 E' un playout, ma vale l'orgoglio. Dai Messina alè, per la vita con te!
- 21:09 L'Igea rilancia e respinge le voci di un trasferimento del titolo sportivo
- 19:07 Verso Foggia-Messina, Gatto: "Dobbiamo lottare fino all'ultimo secondo"
- 13:32 1^-Mamertina: il tecnico Peppe Laurà ha annunciato le dimissioni
- 10:51 1^-Torregrotta in Promozione, Arizzi: "Ragazzi fantastici, grande gioia"
- 15:10 Nino Cannaò ed Eugenio Mazzeo lasciano il Città di Villafranca
- 11:55 Maxischermo Foggia-Messina al San Filippo con ingresso gratuito
- 11:00 Brunori manda il Palermo ai playoff, si rivede Antonio Croce
- 23:39 Il Città di Sant'Agata piomba in Eccellenza. All'Acireale basta il 2-2
- 23:11 Playoff: Il Pescara vince a Catania. Esagerata l'Atalanta U23
- 18:20 ECCELLENZA - Girone B: risultati, classifica e calendario
- 11:26 Giovanile Rocca, giornata di festa con l'ex milanista Alessandro Costacurta
- 10:11 Don Bosco Cup 2025: grande festa per le finali provinciali
- 09:00 Messina-Foggia, stallo messicano di una sfida ancora aperta
- 17:54 I risultati del weekend
- 16:59 Messina e Foggia si annullano nel playout di andata (0-0)
- 10:40 3^-Limina, confermati i tecnici Filippo Intellisano e Gianpiero Lo Giudice
- 16:27 1^-I tecnici Spadaro e Gugliotta lasciano il Città di Santa Teresa
- 16:18 Il Messina verso il play-out contro il Foggia. Gatto: "Gara di importanza devastante"
- 23:04 Il Messina e gli spareggi: salvezze raggiunte a luglio e tachicardici playout
- 22:41 Playoff: Catania agli ottavi con il brivido. Avanti anche il Crotone
- 11:04 2^-Coppa Trinacria: il Rocca si ferma in semifinale contro il Cianciana
- 10:12 1^-Coppa Sicilia, semifinale: solo un pari interno per il Torregrotta
- 23:11 Primo turno playoff: avanzano Catania, Potenza e Juventus NextGen
- 21:33 Coppa Italia, Messana in finale. Doppia festa per il San Fratello Acquedolcese
- 20:58 Colpo Real Siracusa, Jonica retrocessa. Il Vittoria in finale play-off
- 20:25 Siracusa in serie C, Enna salvo. Il Città di Sant'Agata al play-out
- 18:38 I risultati del weekend