La sensazione, a distanza di 24 ore dall’aggiudicazione provvisoria, è quella di un film che la piazza di Messina ha già visto troppe volte: nuovi investitori, grandi promesse ed entusiasmo che spesso hanno fatto rima con un brusco risveglio. Dietro le dichiarazioni di rito e l’entusiasmo per il ritorno di un interlocutore stabile, si nasconde una sfida complessa. Il calcio cittadino ha conosciuto troppe false partenze per lasciarsi andare all’euforia. Racing City Group e Global Capital dovranno dimostrare sul campo e nei fatti di non essere solo un’altra “meteora di passaggio”, ma una presenza strutturata, capace di restituire dignità e prospettiva a una piazza stanca di ricominciare sempre da zero.

Le vicende recenti insegnano che a Messina non bastano le parole o i proclami internazionali: servono scelte concrete, radicamento nel territorio e una gestione limpida. Solo allora si potrà parlare davvero di rinascita. Per ora ci sono un nome nuovo e un’idea di futuro. Il resto, come sempre, lo dirà il tempo.

La storia del gruppo che intende rilanciare l'Acr Messina è fresca, ma molto articolata. Il Racing City Group, fondato nel 2018 e con base negli Emirati Arabi Uniti, fa capo all’italo-australiano Morris Pagniello, ex calciatore e agente FIFA, e all’australiano Justin Davis, (sarà lui il futuro presidente biancoscudato?). Negli ultimi anni hanno costruito un network che unisce club, accademie e scuole calcio in diversi continenti: dagli Stati Uniti (con Racing Sacramento, Los Angeles e Houston) fino all’Australia, al Qatar, alla Spagna e al Messico. Nel panorama italiano il gruppo è già noto per esperienze nel calcio femminile e giovanile, tra cui il Racing Catania Women e il Racing Capri in Campania (questa nelle serie minori), oltre a un passaggio temporaneo nel Trento.

L’obiettivo dichiarato da Pagniello è ambizioso, ma non utopico: replicare su scala ridotta il modello multi-club del City Football Group, creando sinergie tra formazioni di diversi paesi, con investimenti più mirati e sostenibili. “Un progetto più umile - ama ripetere Pagniello - ma fondato sulle stesse idee di sviluppo, scouting e formazione dei giovani”. Accanto al Racing, opera la Global Capital FZCO, fondo d’investimento con sede a Dubai, che garantirà la solidità economica e la copertura finanziaria del progetto.

Il gruppo non è nuovo alle iniziative di respiro internazionale: camp estivi, partnership tecniche, eventi con ex campioni (tra gli altri anche Totti, Ronaldinho, Cannavaro o Materazzi) e progetti di visibilità mediatica. Nelle ultime settimane, in parallelo con la procedura fallimentare e dopo un "sopralluogo" allo stadio, Justin Davis ha mostrato una certa familiarità con la città, pubblicando immagini e messaggi di coinvolgimento sui social. Nel giorno della presentazione dell’offerta, una veduta aerea dello stadio Franco Scoglio gremito, accompagnata dalla frase “Messina, siamo qui per voi”: prima di essere cancellata, ha fatto il giro delle bacheche e delle chat dei tifosi, alimentando curiosità e speranza.

I piani annunciati non mancano: oltre a una riorganizzazione societaria, è già in cantiere un evento celebrativo per i 125 anni del calcio a Messina, in programma a dicembre, con ospiti e leggende del calcio italiano. Non è ancora ufficiale a livello cittadino e istituzionale, ma rappresenterebbe un modo per ribadire il legame con il territorio e segnare il punto d’avvio del nuovo corso.

Ma la storia del calcio peloritano insegna prudenza. Il Racing City Group è già comparso in passato in trattative controverse e poi naufragate, come quella con la Lucchese dello scorso inverno. E anche se Davis e Pagniello parlano di un progetto “solido e a lungo termine”, la vera prova comincerà solo ora: costruire una società strutturata, rispettare le scadenze, garantire la prosecuzione del campionato e dare un’identità tecnica riconoscibile.

Dopo anni di illusioni e ripartenze, la tifoseria messinese non cerca slogan o suggestioni globali, ma stabilità, trasparenza e programmazione. Se Racing City Group e Global Capital riusciranno a tradurre i propri piani in una presenza concreta e duratura, potranno davvero cambiare la storia recente del club. Per il momento, più che una rivoluzione, sembra l’inizio di una sfida: trasformare un progetto internazionale in un radicamento autentico sullo Stretto, restituendo al Messina non solo un futuro sportivo, ma un senso di appartenenza che negli ultimi anni si è smarrito.

Sezione: Il focus / Data: Mer 15 ottobre 2025 alle 10:25
Autore: MNP Redazione / Twitter: @menelpallone
vedi letture
Print